Accenture: al MWC l'integrazione tra auto e Amazon Alexa
Accenture presenta al MWC 2018 l'integrazione tra Amazon Alexa e l'auto connessa
Anticipata al CES di Las Vegas a inizio anno e riproposta con un cockpit aggiornato al Mobile World Congress di Barcellona: stiamo parlando dell'integrazione tra automobile e Amazon Alexa, l'assistente vocale di Amazon che piano piano sta iniziando a vedersi sulle auto più tecnologiche in commercio. Sempre al MWC, infatti, l'abbiamo visto a bordo di SEAT Ateca.
L'idea della società di consulenza Accenture, in collaborazione con Faurecia e Parrot Automotive, è quella di integrare il sistema di controllo vocale Alexa nel cockpit e nel sistema di infotainment dei veicoli connessi. Al CES, i partner hanno presentato un prototipo di abitacolo, aggiornato e reso più intuitivo a Barcellona con un nuovo design. L'idea è quella di abbinare Alexa con il sistema di intrattenimento Parrott 8300 con un sistema di voice beamforming che riesce a distinguere la voce del guidatore da quella degli altri passeggeri, interpretando in modo diverso le richieste e rispondendo con il servizio Alexa più adatto.
Tramite comandi vocali è possibile impartire ad Alexa alcuni imput, come per esempio regolare l'altezza del sedile, cambiare la temperatura del condizionatore e selezionare una playlist musicale. L'integrazione con Alexa è però totale, e dunque include anche la gestione di tutti i dispositivi connessi presenti in una smart home.
Faurecia invece si è occupata di integrare al meglio le funzionalità di Alexa all'interno della strumentazione completamente digitale del cockpit, mentre Accenture si è concentrata sulla personalizzazione e sulla qualità della user experience.
La commercializzazione di questo sistema, da applicare poi ai sistemi di bordo delle auto connesse a partire dal 2019, rientra nel progetto Industry X.0, attraverso il quale Accenture definisce la rivoluzione digitale che sta portando ad una destrutturazione dell'industria.