Cerca

Nuovi motori e cambio a 8 rapporti per Peugeot 308

Debutta su Peugeot il nuovo cambio automatico EAT8 sviluppato da AISIN. Nuovi anche due motori a benzina PureTech e diesel BlueHDi

Nuovi motori e cambio a 8 rapporti per Peugeot 308
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 feb 2018

Dopo averli annunciati nelle scorse settimane, Peugeot ha iniziato a commercializzare le prime novità della gamma motori e cambi di PSA sulla nuova Peugeot 308. La media francese riceve il nuovo cambio automatico a 8 rapporti EAT8, in abbinamento con le motorizzazioni benzina PureTech 130 S&S e diesel BlueHDi 130 S&S. Un cambio che si presenta di serie con il nuovissimo motore top di gamma PureTech 225 S&S.

La nuova unità EAT8, sviluppata in collaborazione con lo specialista giapponese AISIN, sostituisce la variante a sei rapporti e si caratterizza per il nuovo comando Shift and Park by Wire, senza collegamenti meccanici con la trasmissione. Inizialmente riservato alle versioni GT BlueHDi 180 S&S, oggi il nuovo cambio è disponibile su una più ampia gamma di motori.

Questo cambio di nuova generazione permette di ridurre i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6 grazie al maggior numero di rapporti, a un peso inferiore di 2 kg e al passaggio automatico alla modalità di veleggio, che stacca la frizione facendo andare in folle l'auto quando non viene rilevata la pressione su freno o acceleratore.

Sulla trasmissione EAT8 sono di serie i paddle al volante, oltre alla funzione di attivazione automatica della posizione P quando si spegne il motore. Per quanto riguarda la manutenzione, in PSA assicurano che non è necessario alcun intervento o cambio dei liquidi nel suo programma di manutenzione, in quanto l’olio a bassa viscosità è garantito per tutta la durata di vita del veicolo.

Il nuovo EAT8, come anticipato, può essere abbinato alle motorizzazioni PureTech 130, BlueHDi 130 e PureTech 225. Tutte rispondono già alla normativa Euro 6.2 (entrata in vigore da settembre 2017), che impone che le emissioni di ossido d’azoto (NOx) dei motori in condizioni reali non superino di 2,1 volte le emissioni rilevate durante i test al banco prova. Groupe PSA ha giocato d'anticipo, applicando sin d’ora il coefficiente di 1,5 che sarà obbligatorio solo nel 2020.

Il BlueHDi 130 S&S, con cilindrata 1,5 litri, prevede un risparmio dei consumi dal 4 al 6% rispetto al 1.6 BlueHDi 120 S&S, grazie ad una cilindrata inferiore, ad un nuovo scambiatore EGR ad alta efficienza e ad un sistema di combustione inedito dalla geometria brevettata (derivata dalla PEUGEOT 908 vincitrice alla 24 Ore di Le Mans). Per ridurre le emissioni è presente un serbatoio di AdBlue, che lavora con il catalizzatore SCR di seconda generazione e il filtro antiparticolato.

Filtro che è presente anche sui benzina PureTech 130 S&S e PureTech 225 S&S: il primo prevede numerose novità, tra cui l'iniezione diretta spinta da 200 a 250 bar, la riduzione degli attriti e l'ottimizzazione dei turbocompressori, mentre comuni ad entrambi sono il catalizzatore a 3 vie per il trattamento delle emissioni di CO2, delle emissioni di NOX e degli HC (idrocarburi incombusti) e il filtro antiparticolato Gasoline Particulate Filter. 

Il propulsore PureTech 130 S&S EAT8 è disponibile nei livelli di allestimento Allure e GT Line mentre il BlueHDi 130 S&S EAT8 nell’allestimento Active, Business, Allure e GT Line. Solo GT, invece, per la PureTech 225 S&S EAT8. Tutte le motorizzazioni sono già ordinabili, ad eccezione del PureTech 130 EAT8 disponibile da marzo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento