Cerca

L'Airbus A321LR cambia le regole di gioco: New York-Parigi con fusoliera stretta

Airbus porta in volo il suo A321LR, suo primo modello a fusoliera stretta capace di volare con 97 tonnellate fino ad un massimo di 8 ore e collegare così New York a Parigi.

L'Airbus A321LR cambia le regole di gioco: New York-Parigi con fusoliera stretta
Vai ai commenti 87
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 1 feb 2018

Airbus continua a spingere sul mercato e mostra ancora una volta i muscoli ad Amburgo con il nuovissimo A321LR, il suo più grande velivolo a fusoliera stretta (single-aisle in inglese) capace di effettuare voli a lungo raggio. Parola d'ordine efficienza, questa variante altro non è che un Airbus A321neo modificato, potrà potenzialmente trasportare fino a 240 passeggeri (solo 185-230 per il neo) e sarà in grado di coprire fino a 4.000 miglia nautiche (7.408 km o 8 ore di volo) quando configurato con 206 posti. 

Con questa soluzione Airbus offrirà una valida e moderna alternativa ai vecchi Boeing 757 (bimotore a fusoliera stretta per il medio raggio, da 5.830 a 7.590 km percorribili a seconda della configurazione), adesso vicini al pensionamento. Il costruttore europeo sta già dominando il mercato dei modelli a fusoliera stretta con vendite quattro volte superiori rispetto all'americana Boeing, e questo A321LR promette già faville viste le numerose richieste. 

Sono infatti circa 1.900 gli ordini che Airbus ha ricevuto per l'A321neo e la sua nuova variante, compagnie aeree come JetBlue sperano di poter raggiungere l'Europa ed espandere il proprio business, ma le richieste sono già arrivate da ben 50 paesi di tutto il mondo. 

https://www.youtube.com/watch?v=2yMFF_vhSys

La prima consegna di un A321LR avverrà verso la fine del 2018, dopo almeno 100 ore di test in volo che verranno completati nei prossimi mesi. Non sappiamo ancora quale sarà la compagnia designata per il primo volo commerciale, ma le low-cost Norwegian Air Shuttle, Air Transat e Aer Lingus potrebbero essere tra le probabili candidate.

Airbus ha investito relativamente poco per realizzare questa versione a lungo raggio dell'A321neo, non è in una situazione simile invece Boeing, alla quale servirebbero almeno $10-15 miliardi per portare sul mercato il modello "797" di cui tanto si è parlato in questo periodo. Aereo a fusoliera larga (two-aisle) con capienza di 225-270 passeggeri e capacità di volo continuativo per 10 ore o 5.200 miglia nautiche (9.630 km). 

Ultimo dato importante: l'A321LR sarà in grado di portare in volo fino ad un massimo di 97 tonnellate, ad ulteriore conferma della valida alternativa ai Boeing 757 ed alcuni 767, ma Airbus non è ancora pienamente soddisfatta.

Secondo fonti vicine a Reuters si starebbe progettando un ulteriore A321neo capace di decollare con 100 tonnellate "sulle spalle", grazie a piccole modifiche sulle attuali ali e sul sistema di atterraggio. Altra opzione vede invece in gioco nuove ali, ancor più leggere e grandi, capaci di ridurre la richiesta di spinta dei motori ma a costi di produzione più alti. 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento