PSA presenta i nuovi motori PureTech (e non solo)
PSA presenta una gamma rinnovata di motori benzina, un nuovo cambio manuale e una versione aggiornata dell'automatico a 8 rapporti
In un momento non particolarmente felice per i motori a gasolio, le case stanno puntando forte sull'ottimizzazione di quelli a benzina. Groupe PSA, forte di un'ottima reputazione sui motori diesel, presenta oggi una nuova gamma di motori a benzina PureTech, insieme ad una serie di novità per quanto riguarda le trasmissioni manuali e automatiche.
Arriva il filtro antiparticolato
Le nuove motorizzazioni PureTech, a partire dall'inizio di quest'anno, vedono l'introduzione del filtro antiparticolato (Gasoline Particule Filter) per il trattamento delle emissioni dei motori a iniezione diretta di benzina. Previsto su tutti i PureTech 3 cilindri turbo e 4 cilindri, il GPF ottimizza prestazioni e rendimento, con un'efficacia superiore al 75%.
Questo grazie ad un sistema antinquinamento ancora più efficace in tutte le situazioni, supportato da una migliore resistenza termica dei materiali, ad un pilotaggio ottimizzato della temperatura di scarico e all’utilizzo di nuove tecnologie per il catalizzatore. Qui, la combustione viene ottimizzata grazie ad un controllo più preciso della miscela aria/carburante che utilizza una nuova generazione di sonda a ossigeno proporzionale. Il tutto serve a rispettare la seconda fase della normativa Europea Euro 6 ma anche alla norma cinese più severa, la China6b.
Le modifiche apportate ai motori (cicli di combustione evoluti, riduzione degli attriti e degli ingombri) risultano anche in prestazioni migliorate (+20 CV sul motore 4 cilindri top di gamma), un tempo di risposta ridotto sui motori a tre e 4 cilindri e consumi inferiori (fino al -4% per i motori a 3 cilindri e al -6% per quelli a 4 cilindri).
La riprogettazione di alcune componenti ha reso i motori ancora più compatti, in modo da poter essere integrati sui veicoli più piccoli del Gruppo, in particolare sulla nuova piattaforma CMP, i cui veicoli beneficeranno di un cofano e un parabrezza più bassi con conseguente riduzione di consumi e maggiore libertà nello stile.
Sui nuovi motori PureTech debuttano inoltre dei sistemi di assistenza alla guida che offrono sicurezza e confort ottimizzati per gli utilizzatori ma anche una riduzione dei consumi, in particolare con il free wheeling (ritorno del motore al minimo con disaccoppiamento del cambio ad ogni rilascio del pedale dell’acceleratore, per velocità comprese tra 20 e 130 km/h) in abbinamento al nuovo cambio automatico EAT8.
In totale, per i nuovi propulsori sono stati depositati 210 brevetti e investiti 540 milioni di euro (tra R&D e investimenti industriali). La produzione avverrà presso i siti francesi Française de Mécanique a Douvrin (3 e 4 cilindri) e Trémery (3 cilindri) e in quelli cinesi di Xiang Yang (3 e 4 cilindri) e Shenzhen (4 cilindri).
Il primo modello a beneficiare di questi nuovi motori è la Peugeot 308 restyling, ma la gamma comprende anche i 3 cilindri PureTech da 82 CV (e 118 Nm di coppia), 110 CV Turbo (205 Nm) e 130 CV Turbo (230 Nm), oltre ai 4 cilindri da 180 CV (250 Nm) e 225 CV (300 Nm).
Un manuale più fluido e maneggevole
Tra le novità di PSA non mancano anche le nuove trasmissioni manuale a sei rapporti CM6 e automatica a EAT8 a 8 marce.
La prima, un'unità manuale, è stata sviluppata con un’ingegneria 100% digitale che permette di ridurre i tempi di progettazione e prototipazione, ottimizzare il rendimento rispetto al manuale esistente e avere ingombri pari a quello a cinque rapporti con coppia di 250 Nm.
Rispetto agli attuali cambi, inoltre, il nuovo CM6 è più fluido, agile e facile da utilizzare, ottimizzando anche consumi ed emissioni grazie a nuove rapportature. Per questa unità sono stati investiti 57 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo e 78 milioni per la produzione, che avviene da settembre 2017 a Valenciennes (poi in Cina a partire dalla fine del 2018). La commercializzazione di questo nuovo cambio avverrà a partire da metà 2018 sulla nuova Peugeot 308, per poi arrivare su tutti i futuri veicoli di segmento B e C.
Un automatico evoluto
Infine, è stato rinnovato anche il cambio automatico a 8 rapporti fornito da Aisin (EAT8), aggiornato per ridurre i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6. Questo è stato possibile migliorando il rendimento con l’estensione dello Stop & Start fino a 20 km/h, l'integrazione con il sistema free wheeling (da 20 a 130 km/h) in modalità ECO e la riduzione delle masse.
Migliorata anche la fluidità delle cambiate, grazie all'’ottimizzazione degli inserimenti in coppia a livello Powertrain (motore/cambio). Più maneggevole è anche la gestione della leva, ora elettronica e dal design più ergonomico, oltre che più sicura in quanto la modalità Park si inserisce automaticamente allo spegnimento del motore. Infine, il cambio si adatta ai sistemi di assistenza alla guida, assecondando per esempio il cruise control adattivo con funzione stop&go.
L'EAT8 è già disponibile dallo scorso luglio su Peugeot 308 ed è prodotto presso lo stabilimento Aisin di Okasaki East (Giappone). Il nuovo cambio sarà abbinato ai veicoli dotati di motori Diesel BlueHDi e benzina PureTech del segmento B, C e D.