Studio rivela: "dai microonde europei emissioni di CO2 come 7 milioni di auto"
Uno studio rivela che i forni a microonde in Europa emettano la stessa quantità di CO2 di 7 milioni di automobili
Le emissioni di CO2 – lo sappiamo – sono le responsabili dei cambiamenti climatici del nostro pianeta. Chi si sarebbe mai aspettato, però, che tra i principali responsabili di queste emissioni ci fossero i forni a microonde? Non che tale tecnologia sia da considerare innocua, ma da qui a pensare che i forni a microonde europei emettano la stessa quantità di anidride carbonica di 7 milioni di auto (pari a circa 7.7 tonnellate) ce n'è…
Eppure, un recente studio curato dall'Università di Manchester ha rivelato che i forni a microonde – nel loro intero ciclo di vita medio di 8 anni, ossia dalla produzione all'utilizzo, fino allo smaltimento – sono tra i maggiori responsabili della CO2 emessa nella nostra atmosfera dalle attività umane.
A "pesare" di più sul bilancio della CO2 è il consumo di corrente/energia durante l'utilizzo, stimata in 9,4 TWh: 19 microonde utilizzati per un anno, emettono la stessa quantità di CO2 di una vettura media nello stesso arco temporale. Rispetto ai 69 milioni di tonnellate di CO2 emessi dalle auto nel solo Regno Unito nel 2015, le emissioni di CO2 dei microonde in tutta l'Unione Europea sono state una frazione di circa un decimo, secondo lo studio.
Pur rimanendo la tipologia di forno domestico più efficiente, è comunque possibile ridurre ulteriormente l'energia impiegata per il funzionamento dei forni a microonde e le relative emissioni di gas serra, semplicemente applicando delle regole di buon senso: ridurre i tempi di cottura in base ai diversi tipi di pietanze scaldate e togliere la spina dal muro quando non li si utilizza, risparmiando l'energia necessaria per il funzionamento dell'orologio, che conta per il 10% della vita totale del prodotto.
Lo studio sottolinea, tra l'altro, che il ciclo di vita dei microonde negli ultimi 20 anni si è ridotto di 5-6 anni, per una media di 6-8 anni, ma questa è una tendenza che interessa purtroppo tutti gli elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi e televisori.
Obiettivo della ricerca, secondo uno degli autori Alejandro Gallego-Schmid, è stato quello di "identificare l'impatto ambientale dei forni a microonde, devices presenti praticamente in ogni casa europea, per porre l'attenzione sulla necessità di rendere il loro sviluppo, il loro utilizzo e il loro smaltimento più efficienti".