Travelmate: trolley smart con guida autonoma
Travelmate è il trolley smart che segue il proprietario guidando da solo
Presentato a Milano in un hotel, il posto dove girano più trolley dopo aeroporti e stazioni, Travelmate è un bagaglio smart dotato di motori, sensori, guida autonoma per evitare gli ostacoli e sistema che permette di seguire il proprietario.
Progetto pronto alla commercializzazione in Italia a maggio 2018, Travelmate racchiude in un bagaglio compatto tante caratteristiche tecnologiche.
I sensori servono ad evitare gli ostacoli, lo smartphone diventa il faro da inseguire e l'intelligenza artificiale sfrutta un algoritmo che serve a stare dietro, in ogni situazione, al proprietario, adattando l'andatura. Inoltre, grazie ai big data, i log di ogni trolley vengono inviati in maniera anonima ad un server centrale che si occuperà dell'analisi di percorcorsi e viaggi così da migliorare il sistema di navigazione, esattamente la stessa strategia utilizzata da Tesla per l'affinamento del sistema di guida autonoma AutoPilot.
Cuore dell'esperienza è l'app per Android e iOS, dalla quale attivare la modalità "follow me", gestire manualmente la guida utilizzando il joystick virtuale, attivare il tracciamento GPS (la valigia ha GPS e slot per la SIM), cambiare i colori dei LED che funzionano come le frecce dell'auto indicando la svolta e altro ancora.
Il progetto è infatti in espansione, pronto ad utilizzare la dotazione hardware attuale (il processore è un ARM ed è presente una videocamera da 8 megapixel e uno speaker) per aggiungere funzioni: in lavorazione ci sono l'assistente vocale per prenotare alberghi, taxi o consigliare un ristorante, i giochi, l'app per la videosorveglianza della casa o o dell'ufficio e un sitema di monitoraggio dei segnali vitali che attiva la chiamata d'emergenza in maniera automatica.
Fino a 11 km/h
Spinto da due motori collegati alle ruote, in grado di lanciare il trolley fino a 10.86 km/h in verticale o in orizzontale, Travelmate sfrutta una batteria da 9.300 mAh che promette 4 ore in movimento e 100 ore in standby. La valigia è approvata TSA e FAA grazie alla batteria rimovibile che non è altro che un power bank utilizzabile anche per la ricarica dello smartphone o di qualsiasi dispositivo grazie alle 2 porte USB. La ricarica di Travelmate avviene tramite USB 3.0 o con un accessorio wireless ad induzione.
In più ci sono tante funzioni extra: la serratura si apre con il Bluetooth (4.1) dello smartphone e integra la TSA universale, la bilancia integrata avvisa se sforiamo il peso massimo consentito, la maniglia include due porta grucce per i vestiti e gli aggiornamenti firmware sono automatici tramite smartphone.
L'antifurto poi consente una maggior sicurezza: il tentativo di scippo viene scoraggiato dalle ruote stesse che si attivano per bloccare il rotolamento. Inoltre è presente la classica sirena che sfrutta lo speaker integrato e il GPS che permette il tracciamento del bagaglio.
La S pesa 3 chilogrammi ed è valida come bagaglio a mano (55x20x40 centimetri), la M pesa 4 chili per 69x29x49 centimetri e la più grande, Travelmate L, arriva 5 chilogrammi ma offre un volume di 75x31x52 cm. I prezzi partono dai 1.099€ della S e la disponibilità in Italia è prevista tra la fine di aprile e il maggio 2018.