Jeep Cherokee: fari LED e motore 2.0 per il restyling
Sul nuovo Jeep Cherokee 2019 debutta il motore 2 litri turbo a 4 cilindri già visto di recente sul nuovo Wrangler
Dopo le prime immagini ufficiali rilasciate a dicembre, Jeep ha diramato nuove informazioni ufficiali sul corposo restyling che ha interessato il cuore della propria gamma, il SUV di segmento D Cherokee, che si concede un aggiornamento di metà carriera per correggere alcuni dettagli di design che hanno fatto sì discutere gli appassionati ma che, indubbiamente, rappresentavano un elemento di personalità apprezzato dai clienti.
La versione 2019 di Jeep Cherokee si rinnova nel frontale, dove i particolari gruppi ottici divisi in due si ricompongono in un unico elemento, per un'insieme più armonico e tradizionale, così come meno inclinata è la classica griglia Jeep a sette feritoie verticali. L'impatto generale è più moderno, complici anche i fari e fendinebbia con tecnologia full-LED, oltre a nuove cromature che ingentiliscono l'aspetto della vettura. Lo stesso non si può dire per l'allestimento Trailhawk, spogliato di qualsiasi vezzo estetico in favore di un paraurti fin troppo semplificato, ma utile per il fuoristrada più impegnativo.
Nuovi anche i gruppi ottici posteriori, che rimangono "ancorati" al lunotto, guadagnando un'inedita grafica interna che li avvicina nelle forme a quelli del nuovo Compass. Anche il portellone e il paraurti posteriore guadagnano in piacevolezza estetica, grazie ad una migliore integrazione di targa e terminali di scarico.
Sotto al cofano, il nuovo Cherokee presenta la stessa gamma motori della precedente generazione, composta dal 2,4 litri Tigershark 4 cilindri da 180 CV e dal 3.2 V6 Pentastar da 271 CV. A questi si affianca il nuovissimo 2 litri turbo 4 cilindri da 270 CV e ben 400 Nm di coppia, visto di recente sulla nuova generazione di Wrangler. Un motore dotato di start&stop, iniezione diretta di benzina e materiali leggeri che si preannuncia anche parco nei consumi rispetto all'attuale gamma.
Novità meno marcate nell'abitacolo, che guadagna comunque nuovi rivestimenti e l'integrazione con Apple CarPlay e Android Auto per quanto riguarda il sistema di infotainment Uconnect. Maggiori informazioni saranno rilasciate da Jeep nelle prossime ore.