Cerca

BlackBerry presenta Jarvis, la piattaforma per la sicurezza della guida autonoma

BlackBerry ha presentato Jarvis, la sua nuova piattaforma dedicata alla guida autonoma e alla sicurezza delle auto connesse

BlackBerry presenta Jarvis, la piattaforma per la sicurezza della guida autonoma
Vai ai commenti 12
Gabriele Congiu
Gabriele Congiu
Pubblicato il 16 gen 2018

BlackBerry ha lanciato un pacchetto software di sicurezza IT per veicoli a guida autonoma, chiamato Jarvis. Il software ha lo scopo di proteggere le auto connesse e i veicoli a guida autonoma da dirottamenti a distanza da parte di hacker. Jarvis sarà offerto ai produttori di auto come un servizio pay-as-you-go, che potrà essere utilizzato per evitare che le flotte di auto senza conducente, che sfrecceranno in futuro lungo le strade pubbliche, possano diventare gli obiettivi di hacker e criminali informatici.

Jarvis lavora scansionando tutti i componenti software in un veicolo autonomo in tempo reale, identificando eventuali vulnerabilità e incitando i produttori di automobili a risolverle prima che vengano scoperte dagli hacker. Il CEO Di BlackBerry, John Chen, ha descritto Jarvis evidenziando che:

”I veicoli connessi e autonomi richiedono alcuni dei software più complessi mai sviluppati, creando una sfida significativa per le case automobilistiche che devono garantire che il codice sia conforme agli standard industriali e specifici del produttore e allo stesso tempo ridurre una superficie di attacco molto ampia e allettante per i criminali informatici. Jarvis è un punto di svolta per i produttori di apparecchiature originali (OEM) perché, per la prima volta, offre una visione completa, coerente e quasi in tempo reale del livello di sicurezza dell'intero codice base di un veicolo.” 

Nonostante Blackberry abbia abbandonato lo sviluppo di OS per smartphone, il suo sistema operativo in tempo reale QNX Unix è stato da lungo tempo leader di mercato nel settore automobilistico. La società ha acquisito QNX nel 2010, con l'intenzione di utilizzarlo come base per l’ormai abbandonato  Blackberry 10. Uno dei vantaggi di QNX è la possibilità di disattivare le funzioni nel microkernel che non sono richieste, migliorando quindi la sicurezza.

Tra i partner nel settore automobilistico di QNX troviamo al momento Ford e Jaguar Land Rover, quest’ultima tra i primi a sperimentare Jarvis, mentre, Toyota, Jaguar-Land Rover e Mercedes si sono spostati su Linux e Honda è passata ad Android. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento