EMV Solo: al CES l'elettrica canadese a tre ruote
Dal Canada l'elettrica a 3 ruote con 160 km di autonoma pensata per i pendolari urbani
Al CES di Las Vegas che si è appena concluso ha avuto il suo piccolo spazio espositivo anche la startup canadese Electra Meccanica, che alla fiera dell'elettronica ha presentato in anteprima nazionale la SOLO, vetturetta a tre posti con motore elettrico pensata per i pendolari urbani. Compatta (è lunga solo 3 metri) e leggera (626 kg di peso), la SOLO si propone come una valida alternativa agli scooter elettrici, pur vantando autonomia, prestazioni e spazio di una vera automobile.
Grazie ad un pacco batterie da 16,1 kWh di capacità, la SOLO è in grado di percorrere fino a 160 km con una sola ricarica, pur arrivando a prestazioni di tutto rispetto: da 0 a 60 miglia orarie (circa 96 km/h) in soli 8 secondi, per una velocità massima di 220 km/h (limitata per motivi di sicurezza a 130 km/h).
Del resto, la potenza equivalente a 82 CV e la coppia di 128 Nm del motore sincrono AC sono valori ottimi per un'auto così leggera e aerodinamica. Aerodinamica che, grazie ad una forma affusolata e alla coda raccolta (del resto c'è solo una ruota per la trazione) risulta in un coefficiente di penetrazione dal valore inferiore a quello di molte sportive.
La linea, di conseguenza, non può che essere inusuale, almeno per quanto riguarda la parte posteriore, mentre davanti i designer hanno cercato di realizzare un frontale che allargasse visivamente la percezione della piccola elettrica. Buona la disponibilità di spazio per i bagagli, che possono contare su 258 litri di capacità massima, distribuiti tra i due bagagliai frontale e posteriore.
La ricarica delle batterie al litio avviene in 3 ore da una presa a 220V e in 6 ore con una presa da 110V. Pensata per i pendolari urbani, che secondo le statistiche di EMV percorrono in media circa 30 km al giorno, l'autonomia di SOLO è sufficiente per percorrere quasi una settimana di spostamenti senza mai ricaricare il veicolo. Senza contare il risparmio di carburante, stimato in circa il 90% se confrontato con la spesa per ricaricare la vettura.
Il prezzo d'acquisto non spaventa: 15.000 dollari americani, molti in assoluto ma pochi considerando che si tratta in ogni caso di un veicolo elettrico con una dotazione tecnica e tecnologica niente male: telaio in materiali compositi di derivazione aerospaziale, 3 freni a disco, cerchi in lega da 15 pollici, strumentazione digitale, accesso senza chiave, vetri elettrici, stereo AM/FM con Bluetooth, lettore CD e presa USB, telecamera posteriore, riscaldamento (anche per il sedile). Unico optional il climatizzatore, mentre inclusa nel prezzo c'è la garanzia di 2 anni (5 anni per la batteria)