Ford Edge: con il restyling arriva la versione sportiva ST
Al Salone di Detroit Ford svela il restyling della versione americana di Edge, che per l'occasione riceve il trattamento ST
Ford festeggia un 2017 che passerà alla storia come il migliore anno di sempre per quanto riguarda le vendite dei SUV presentando, al Salone di Detroit, il restyling del top di gamma (almeno da noi) Edge, per l'occasione allestito anche nell'inedita versione ST.
Il primo SUV by Ford Performance
Si tratta del primo SUV finito sotto le sapienti mani del team Ford Performance, che ha installato sotto al cofano del crossover il potente e leggero 2.7 V6 bi-turbo EcoBoost benzina da 335 CV e 515 Nm di coppia, oltre ad un pacchetto estetico dedicato che ben si sposa con le importanti modifiche estetiche comuni al facelift di metà carriera. I cerchi da 21 pollici, uniti ad una speciale griglia con una mesh disegnata per favorire un raffreddamento più rapido del motore, alle minigonne laterali e all'estrattore posteriore maggiormente pronunciato, poi, fanno il resto.
Per gestire potenza e coppia è stata scelta una trasmissione automatica a 8 rapporti SelectShift, oltre alla trazione integrale con controllo di trazione settabile su più livelli di intervento. Non mancano poi le sospensioni sportive ST e un impianto frenante ad alte prestazioni.
"Un SUV sportivo con la pista in mente", così lo definisce Hau Thai-Tang, executivevice president del Product Development and Purchasing di Ford. In effetti, oltre all'apparenza c'è anche la sostanza: il nuovo Sport Mode genera una risposta più precisa di sterzo, sospensioni, acceleratore e cambio. In particolare, il cambio è tarato per mantenere alti i regimi in prossimità delle curve, per un maggiore controllo del veicolo nel misto veloce. A tal proposito, i conducenti possono sfruttare dei nuovi paddle posti solidlmente al volante e godere di sedili maggiormente contenitivi.
Anticipa il frontale dei nuovi SUV Ford
Le novità di Ford Edge 2019 – inclusa quindi anche la versione ST – prevedono nuovi proiettori anteriori full-LED con un'inedita firma luminosa a freccia e un inedito disegno per le luci fendinebbia, sempre a LED. Completamente ridisegnata la fisionomia del frontale, che accoglie una griglia a ottagono irregolare con un logo Ford più pronunciato, destinata a diventare il manifesto stilistico di tutti i futuri SUV di Ford. Sotto, nuovi inserti in nero lucido arricchiscono le prese d'aria laterali, mentre in quella centrale viene inserito il radar per il cruise control adattivo.
Discorso simile per il posteriore, che abbandona i fanali LED a tutta larghezza in favore di una soluzione più sobria, ma comunque unita idealmente da un massiccio inserto verniciato nero che sembra proseguire le linee del lunotto. Un lunotto ridisegnato, che viene idealmente allargato dal nuovo portatarga e dallo spostamento ai lati dei catadiottri, oltre che dai doppi scarichi dal nuovo disegno.
Dentro, la console centrale accoglie una nuova manopola per la gestione dell'infotainment, che rimane comunque touchscreen. Il nuovo disegno libera spazio per una base di ricarica wireless per smartphone. Il sistema SYNC con display da 8 pollici e AppLink è di serie, e offre un avanzato sistema di riconoscimento vocale che si avvale anche della nuova app Ford+Alexa. Presente anche FordPass Connect, l'hotspot Wi-Fi per connettere fino a 10 dispositivi. Grazie alla connessione dati è inoltre possibile sbloccare l'auto e trovarla tramite un'app per smartphone. Infine, l'allestimento interno è completato da un nuovo sistema audio HD Radio che si avvale dell'impianto a 12 altoparlanti B&O PLAY by HARMAN.
Più assistenza alla guida
Non manca l'evoluzione dei sistemi di sicurezza attiva, che ora includono Forward Collision Warning con Dynamic Brake Support; Pre-Collision Assist con riconoscimento pedoni, BLIS (rilevamento angolo cieco) con Cross-Traffic Alert; Lane-Keeping Alert; Lane-Keeping Assist; Auto High Beams e Hill-Start Assist e telecamera anteriore e posteriore a 180 gradi. Per una guida più sicura è inoltre presente il sistema AdvanceTrac® con Roll Stability Contro e Curve Control e il 911 Assist (chiamata automatica d'emergenza).
Per ridurre l'impatto di una seconda collisione dopo un'incidente c'è il Post-Collision Braking: una frenata moderata applicata per rallentare la vettura. Allo stesso modo, l'Evasive Steering Assist aiuta il conducente ad evitare la collisione con dei veicoli fermi in coda o per un incidente spostando il veicolo dalla loro traiettoria. In questo sistema partecipano attivamente l'Adaptive Cruise Control con Stop-and-Go e il Lane Centering per rimanere al centro della carreggiata.
Per la versione americana – l'unica attualmente disponibile – Ford ha previsto l'introduzione del motore 2.0 EcoBoost turbo, che rispetto al precedente offre 5 CV in più (per un totale di 250) e consumi inferiori. Come la ST, anche questa versione prevede il camnio automatico a 8 rapporti.