Cerca

Sicurezza record in volo: il 2017 è stato l'anno con meno incidenti

Scende il numero di vittime e incidenti aerei nel 2017, anno da record (positivo) in cui hanno perso la vita tredici persone. Pochissime considerato il trend degli anni scorsi, adesso ci si attende un incidente ogni 16 milioni di voli commerciali.

Sicurezza record in volo: il 2017 è stato l'anno con meno incidenti
Vai ai commenti 66
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 2 gen 2018

Adesso possiamo dirlo con certezza, l'anno appena concluso è stato il più sicuro di sempre per le compagnie aeree e per tutto il settore aeronautico. A metter insieme tutte le statistiche del 2017 ci ha pensato la società di consulenza To70, con un report che parla di soli due incidenti mortali avvenuti a bordo di piccoli velivoli turbo (voli regionali) ed un totale di 13 vittime. Nessun jet ha fortunatamente avuto simile sorte negli ultimi dodici mesi, un minimo storico che gli stessi esperti considerano statisticamente difficile da ripetere. 

Nel report non sono tuttavia stati considerati gli ultimissimi incidenti avvenuti poco prima di capodanno: un idrovolante si è purtroppo schiantato a Sydney senza lasciare scampo ai 6 che si trovavano a bordo, stesso triste destino per i 12 che volavano su un Cessna Caravan in Costa Rica. Ma entrambi i velivoli erano sotto i 5.700 kg e non considerati quindi per questa statistica. 

Migliorano sensibilmente i numeri secondo la To70, il traffico aereo nel 2017 è infatti cresciuto del 3 percento rispetto al 2016 e sono contemporaneamente diminuiti gli incidenti. Adesso il rischio è quanto mai basso sui voli commerciali, ci si attende un incidente fatale ogni 16 milioni di voli. Nonostante tutto i guasti sono rimasti, ma l'attuale tecnologia permette di gestirli al meglio; si pensi al gigantesco Airbus A380 della Air France che in volo ha perso l'uso di uno dei motori ed è riuscito senza troppi drammi ad atterrare in sicurezza con l'ausilio degli altri tre propulsori (video). 

Da segnalare per il 2017 anche due incidenti direttamente collegati a voli commerciali: un turista ha perso la vita per un getto d'aria che lo ha scaraventato a terra nel suggestivo aeroporto di St Maarten, dove si possono ammirare le fusoliere in fase di decollo/atterraggio dalla vicinissima (e pericolosa) spiaggia che costeggia la pista. Il secondo incidente è stato ben più grave, con un aereo cargo che nella regione di Bishkek, in Kyrgyzstan, è arrivato lungo e andato ben oltre la pista finendo sul vicino villaggio con un pesante bilancio di 35 vittime a terra. 

Un esempio di cosa può succedere a star dietro un Boeing 747 in fase di decollo – sulla spiaggia ci sono tantissimi cartelli che segnalano il pericolo

Nonostante l'annata da record, si legge nel report dei crescenti rischi a bordo causati dai prodotti di elettronica alimentati con batterie al litio, difficili da estinguere qualora diano vita ad un incendio. Le compagnie aeree stanno formando il personale in merito, addestrandoli per gestire al meglio queste pericolose situazioni a bordo. Importante tener fuori dai bagagli le batterie più a rischio che, ricordiamo, non sono ammesse in stiva. 

I numeri degli anni passati sono certamente più impietosi: nel 2016 hanno perso la vita 271 persone in sei incidenti fatali avvenuti in tutto il mondo, ancora peggio il bilancio del 2015, in cui persero la vita ben 471 persone in quattro grandi incidenti. Tra questi anche il tragico Germanwings A320 da Barcellona a Dusseldorf deliberatamente schiantato sulle Alpi francesi dal pilota Andreas Lubitz (150 persone a bordo). 

Migliorata sensibilmente invece la sicurezza nell'Africa sub-sahariana, zona difficile che vanta un tasso d'incidenti peggiore del 44% rispetto al resto del mondo. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento