
Auto 27 Lug
LG Electronics e il colosso dei servizi di localizzazione HERE Technologies hanno ufficializzato una partnership volta allo sviluppo di una nuova generazione di soluzioni telematiche per i veicoli a guida autonoma. La collaborazione prevede di sfruttare le tecnologie informatiche e di telecomunicazione di LG con le mappe ad alta precisione offerte dalla piattaforma HERE Open Location Platform per rendere più sicura e affidabile la circolazione delle auto senza conducente.
Una sfida in cui nessuna azienda (che sia automotive o tech) vuole rimanere a mani vuote. Del resto, HERE è ora di proprietà di un consorzio costituito da Audi, BMW Group e Daimler, e LG è partner di numerose case automobilistiche per la fornitura di componenti tecnologiche e batterie.
L'obiettivo dei due partner è fondere il proprio know-how (LG è leader nel settore Telematics dal 2013, mentre HERE è il primo fornitore al mondo di mappe e servizi di localizzazione per l'automotive) per creare sistemi di bordo più evoluti. La collaborazione con i più grandi costruttori automobilistici è già attiva per entrambi i partner da diversi anni, ed è focalizzata sul supporto allo sviluppo di sensori e software per una gestione ottimale degli ADAS (Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida). Grazie alle mappe HD Live Map di HERE, LG e HERE creeranno un sistema di mappe ad alta risoluzione, i cui dati verranno trasmessi alle infrastrutture e agli altri veicoli (V2X), oppure immagazzinati nella telematica di bordo per offrire servizi personalizzati agli automobilisti.
Tutto questo avverrà servendosi delle tecnologie di telecomunicazione di LG, che sfruttano GPS, Bluetooth, Wi-Fi e reti mobili 5G. Queste ultime, come è noto, offriranno una velocità superiore fino al 90% rispetto alle attuali reti LTE, garantendo comunicazioni più efficaci e sicure per le auto connesse.
A margine della presentazione, Moon Lee, vice presidente di HERE Technologies, ha commentato così la partnership:
Per funzionare in modo sicuro ed efficace, i veicoli autonomi necessiteranno di molte fonti da cui attingere dati e di potenti tecnologie di comunicazione. Crediamo che i servizi forniti dalla Open Location Platform possano giocare un ruolo fondamentale nelle tecnologie telematiche di prossima generazione per i veicoli autonomi, e non vediamo l'ora di lavorare con LG per rendere tutto questo una realtà.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti