
Elettriche 21 Set
Dal 2019 Los Angeles diventa un po' più sostenibile: il Dipartimento dei Trasporti locale (LADOT) ha infatti annunciato l'arrivo di 25 nuovi autobus elettrici Catalyst di Proterra, l'azienda californiana specializzata nella fornitura di soluzioni di mobilità sostenibile. Gli autobus, caratterizzati da dimensioni importanti ma compatte per il mercato locale (10 metri di lunghezza), saranno consegnati entro il 2019 e costituiranno un passo importante verso l'obiettivo fissato da Los Angeles: flotta di autobus 100% elettrica entro il 2030. In totale, oggi la città californiana conta 359 autobus.
Proterra sostituirà l'attuale flotta di autobus alimentati a gas naturale, che nonostante emissioni relativamente contenute rispetto a quelle degli autobus a gasolio, emettono comunque 3.500 tonnellate di gas serra ogni anno. In più, l'alimentazione a corrente permetterà di risparmiare circa 11 milioni di dollari l'anno in manutenzione e costi di gestione, portando un po' di ossigeno anche alle casse dell'amministrazione.
Non solo Los Angeles, ma tutta la California ha manifestato l'impegno di voler elettrificare la propria offerta di trasporto pubblico a partire dagli autobus a zero emissioni: grazie ad un accordo tra la Los Angeles County Metropolitan Transportation Authority (LA Metro) e la Antelope Valley Transit Authority (AVTA), nei prossimi 15 anni saranno 2.500 gli autobus elettrici in circolazione nel sud dello Stato federale, creando "la zona a più alta concentrazione di bus elettrici del Nord America".
Non è ancora chiaro quale sia il modello specifico scelto per la flotta, ma si tratta in ogni caso di veicoli che hanno dimostrato il proprio valore: nel 2015 si è partiti con 257 kWh di capacità delle batterie per 415 chilometri di autonomia. Poi è arrivato il pacco batterie da 440 kWh che ha aumentato la portata a 970 chilometri. L'ultimo traguardo, poco più di 1.700 chilometri, è stato reso possibile sul Catalyst E2 max con batteria da 660 kWh che ha superato la prova di un viaggio reale e provato l'efficienza del propulsore, dell'aerodinamica e delle batterie. In Proterra, poi, non si fermano qui: per i prossimi anni, infatti, è prevista anche l'introduzione della guida autonoma.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
un mezzo che fa tante fermate come un autobus può avvantaggiarsi tanto dall'elettrico