Yaris GRMN, Ford Fiesta ST, Alpine A110: a Ginevra le sportive "per tutti"

13 Marzo 2017 0


Il Salone di Ginevra rappresenta da tempo l´appuntamento ideale per presentare novità di prestigio e ancor più piccole gemme che vanno ad arricchire il panorama automobilistico con esclusività, ricercatezza e stile. Del resto non è un caso se proprio qui debuttano ogni anno concept car e auto in piccola serie (o quasi artigianali) dedicate ad un pubblico che cerca un prodotto davvero speciale. Questa volta però a farla da padrone, quantomeno per i comuni mortali, sono state auto dall´impostazione ben diversa. Le sportive "a buon mercato" cominciano a rifiorire ora che le vendite stanno tornando in qualche modo a crescere e proprio Ginevra 2017 è stata l´occasione per presentare al pubblico tante novità interessanti.


400 CV per quattro anelli

Cominciamo con l´Audi RS 3 che se vogliamo non è proprio "a buon mercato" ma che racchiude perfettamente il concetto di hot hatch del 21° secolo. Con ben 400 CV di potenza è la più potente della sua categoria ed offre un livello di qualità e praticità sconosciute ad altre concorrenti. Oltre ad essere più leggero di 26 kg grazie ad un nuovo basamento in alluminio, il nuovo 2.5 TFSI a cinque cilindri (vero marchio di fabbrica delle sportive in Ingolstadt) sviluppa una coppia massima di 480 Nm disponibile tra 1.700 e 5.850 giri al minuto. A gestire il tutto un cambio automatico a sette rapporti S tronic dotato di doppia frizione. Grazie al nuovo propulsore, l´Audi RS 3 Sportback 2017 raggiunge i 100 km/h da fermo in soli 4,1 secondi (-0,2 secondi rispetto alla precedente generazione) mentre la velocità è limitata elettronicamente a 250 km/h, sbloccabile fino a 280 km/h. Del resto la trazione integrale permanente quattro garantisce un´ottima presa.


Type R e Fiesta ST

A portare avanti tradizioni di auto economiche ma veloci invece ci pensano la Honda Civic Type R ed anche la Ford Fiesta ST, rinnovate in profondità entrambe hanno raggiunto anche in questo caso potenze non indifferenti. La giapponese sviluppa 320 CV mentre l´americana non supera i 200 ma per entrambe i numeri dicono poco. A fare la differenza sono piuttosto le sensazioni che trasmettono a chi sta al volante ed il divertimento che riescono a regalare. Ancora i prezzi non si conoscono ma le dotazioni tecniche si: l´elettronica viene in aiuto di due trazioni anteriori messe a dura prova da potenze difficili da gestire. Tra le novità della Civic Type R ci sono le modalità di guida: Comfort, Sport e +R (per il circuito), in grado di agire su sospensioni adattive, intensità dello sterzo, cambio e reattività dell´acceleratore.


Al contrario Ford ha pensato alla Fiesta proprio per quello che è: una piccola bomba ad orologeria che può contare su una potenza esagerata ma anche su un motore decisamente compatto da 1.5 litri e tre cilindri. Una scelta dovuta alla necessità di stare entro certi limiti di emissione ma anche per differenziare l´offerta da una concorrenza che si basa sul quattro come numero perfetto. Non ci sono sospensioni adattive come nel caso della Honda ma piuttosto un Torque Vectoring che agisce sulle pinze freno per tenere a bada la coppia motrice che in modalità Sport comincerebbe a diventare impegnativa per la gommatura da 17". Ancora nessuna informazione sul prezzo ma torniamo su livelli accettabili rispetto all´Audi RS 3...


Ritorno al futuro

Quando l´hanno annunciata nel 2016 si è levato un applauso generale. La Alpine sarebbe tornata in produzione e con specifiche in grado di far paura a Porsche Boxster o addirittura Cayman, riprendendo la filosofia vista di recente su Alfa Romeo 4C. Leggera e potente quanto basta per contare su un rapporto potenza/peso da brivido e affascinante quanto una vecchia gloria anni `60. La Alpine A110 si è svelata del tutto al Salone di Ginevra e riprende tutti i dettagli della A110 originale, grazie ad un attento lavoro sulla carrozzeria in alluminio e sulle specifiche tecniche. Alluminio anche per il telaio ed il motore così da pesare circa 1.100 Kg per 252 CV di potenza massima, erogati dall´1.8 litri a quattro cilindri. Il cambio è automatico a doppia frizione e gli interni sono un tripudio di pelle, alcantara e carbonio (nel caso lo scegliate come optional); l´agilità in curva si preannuncia esaltante. Come non amarla già?


Toyota Yaris GRMN

Il nome non aumenta la poesia come accade per la Alpine A110 è vero, ma la scheda tecnica parla chiaro: siamo di fronte ad un´auto che non ha nulla da temere in confronto ad altre concorrenti note e già affermate in questo piccolo grande mondo delle compatte sportive. Toyota ha tirato fuori dal cilindro la Yaris GRMN (Gazoo Racing Masters of Nurburgring) e l´ha dotata di 210 CV con motore 1.8 quattro cilindri turbo con compressore volumetrico che, secondo Toyota, dovrebbe rendere la GRMN più veloce del suo segmento in ripresa. A fare la differenza però sarà di certo il differenziale autobloccante meccanico di tipo Torsen. Se il telaio si rivelerà all´altezza o migliore delle concorrenti, allora potrebbe diventare davvero l´osso duro del gruppo.

I prezzi dettagliati delle auto fin qui citate non si conoscono ancora è vero, definirle a buon mercato è più un lavoro di fiducia che basato su dati oggettivi ma la filosofia delle piccole potenti e veloci rimane ancora immutata. Oltre alle supercar mostrate nei padiglioni della fiera svizzera sono queste ad essere più affascinanti e per vari motivi: il maggiore oltre alle prestazioni è che le si possano mettere in garage senza dover essere un´Emiro del Qatar...


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10