Lexus IS MY 2017, si aggiorna la berlina media giapponese

20 Gennaio 2017 0


A metà carriera la terza generazione della Lexus IS si aggiorna con un restyling che porta novità sia fuori che dentro. A cominciare dall'estetica che ora è stata affinata con nuovi gruppi ottici, prese d'aria maggiorate, e la tradizionale griglia a clessidra reinterpretata con disegno più moderno. Anche i gruppi ottici sono stati rivisti ora con tecnologia LED e sono più pronunciati sviluppandosi verso l'interno e dando maggior risalto alle luci diurne a LED. Nuovi anche i cerchi da  16, 17 e 18 pollici. I cerchi da 17" con disegno a cinque razze doppie e quelli Luxury da 18" con disegno multirazza sono una novità assoluta per la gamma. Il posteriore vede il debutto di nuove luci a LED con tre "L" sovrapposte che danno nuova forma al postriore, in cui spiccano anche i tubi di scarico rettangolari. Nuove infine le due tinte di carrozzeria Blu Oceano e Nero Grafite.


Nuovi interni e più tecnologia

L'abitacolo si rinnova con uno schermo più grande (10,3") che fa da interfaccia, tra l'altro, anche alla connessione  USB, Aux e connettività Bluetooth. Il pacchetto Lexus Premium Navigation include inoltre la più recente evoluzione della Remote Touch Interface e l´optional del Wi-Fi di bordo. Il sistema è gestibile tramite comandi vocali. Un nuovo pulsante `Enter´ è stato collocato sul lato della Remote Touch Interface presente sulla console centrale.

Il pannello con i controlli del clima e del sistema audio è stato ristilizzato per essere visivamente più integrato nella plancia centrale. Altri elementi, che in Lexus chiamano Takumi secondo l'arte architettonica e artigianale giapponese, sono rappresentati dalle nuove cuciture sulla parte alta del quadro strumenti, così come il tachimetro e il contachilometri, che impreziosiscono lo spirito sportivo dell´abitacolo. La nuova IS è disponibile per la prima volta con nuovi inserti in legno rifiniti al laser. Prodotti per Lexus dagli artigiani della Yamaha Fine Technologies, questi inserti vengono realizzati grazie a una tecnica mutuata dalla produzione dei migliori strumenti musicali a livello mondiale.

Nel pieno rispetto della più recente moda in fatto di qualità audio in movimento, anche Lexus offre ai suoi clienti più pretenziosi l'impianto audio Mark Levinson da 15 altoparlanti. Progettato specificamente per la IS, questo sistema sviluppa un suono surround 5.1 da altoparlanti GreenEdge studiati per produrre il doppio della potenza ma con la metà dei consumi energetici rispetto agli impianti convenzionali.


Novità anche per la guida dinamica

Il MY 2017 della Lexus IS non si riconosce solo per le modifiche estetiche ma anche per una dinamica più raffinata ed attenta al contenimento del peso e all'esaltazione del piacere di guida. All´anteriore, il doppio braccio oscillante presenta l´elemento inferiore in alluminio, in grado di assicurare il 49% in più di rigidità rispetto alla componente in acciaio. Il sistema beneficia anche di una boccola più rigida del 29%. L´adozione di una struttura in alluminio ha consentito agli ingegneri di incrementare la rigidità senza compromettere il peso della vettura. Anche la sospensione multi-link posteriore è stata perfezionata e dispone di alcuni degli affinamenti apportati a quella anteriore, con una nuova boccola, una nuova barra stabilizzatrice e nuovi ammortizzatori.

Per chi la sportività vuole anche mostrarla Lexus propone l'allestimento F Sport, quello che si fa riconoscere per dettagli dal sapore più sportivo. Disponibile sulla IS 300 Hybrid, si riconosce per la griglia inferiore caratterizzata da nuovi condotti per il raffreddamento dell´impianto frenante, un elemento che trova continuità nei dettagli sulle fiancate ideati per migliorare i carichi aerodinamici. Gli esclusivi cerchi in lega multi-razza da 18" sono disponibili di serie. Tra i nuovi dettagli interni spiccano lo sterzo F Sport a tre razze, i sedili sportivi anteriori, la strumentazione in stile LFA, la pedaliera in alluminio. Il sistema di Sospensioni Adattive Variabili ed una particolare calibratura dello sterzo.


Sotto al cofano sempre Full Hybrid

Lexus ci crede da sempre, almeno da quando ha proposto per il mercato italiano solo modelli dotati della tecnologia Full Hybrid. L'elettrificazione di lusso giapponese ha coinvolto anche la Lexus IS MY 2017 e sotto il cofano, oltre al motore 2.5 litri a ciclo Atkinson, trova posto un motore elettrico a trasmissione a variazione continua.

Il sistema Drive Mode Select permette poi di modificare la risposta del sistema ibrido donando un comportamento diverso in base alle richieste del conducente. Il Drive Mode Select dispone di cinque modalità di guida selezionabili da un comando sulla console centrale: Eco, Normal, Sport e, sui modelli equipaggiati con Sospensioni Adattive Variabili, le modalità Sport S e Sport S+. La nuova IS estende le funzionalità con una nuova opzione `Customised´ che consente al conducente di regolare il controllo del telaio, della risposta dell'acceleratore e del climatizzatore. I controlli posizionati più in basso sono dedicati all´attivazione della modalità EV e della modalità Snow.


Per la sicurezza c'è il Lexus Safety System+

Si tratta di un pacchetto di sistemi progettati con l´obiettivo di realizzare il graduale azzeramento degli incidenti dovuti al traffico. In caso il sistema, tramite una telecamera ed un sensore radar ad onde millimetriche, rilevasse il pericolo di impatto avvisa il conducente con un avviso acustico e visivo. Se il conducente non reagisce allora il sistema applica la massima forza frenante per cercare di ridurre il rischio di impatto.

Altri sistemi come il mantenitore di corsia, i fari abbaglianti automatici, il riconoscimento della segnaletica e l'adaptive cruise control aiutano a rendere più semplice e meno stressante la guida di tutti i giorni. A completare l'assistenza alla guida del Lexus Safety System+ ci sono poi il Blind Spot Monitor ed il Rear Cross Traffic Alert. Questo insieme di dispositivi è offerto da Lexus a 1.500 euro dove non è disponibile di serie.


Listino da 41 mila euro

Quattro gli allestimenti disponibili: Business, Executive, F Sport e Luxury. Il primo parte da 41 mila euro ma per la versione F Sport si arriva fino a 51 mila euro, stessa cifra richiesta per la versione più confortevole Luxury. Da segnalare che F Sport e Luxury sono complet di tutto tranne che del tetto apribile (1.150 euro) ed il sistema audio Mark Levinson da 2.500 euro.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10