Cerca

Bruxelles LEZ: dal 1° gennaio stop ai veicoli più inquinanti

La capitale del Belgio lancia la sua Low Emission Zone (LEZ): vietato l'ingresso alle tipologie di veicolo più inquinanti

Bruxelles LEZ: dal 1° gennaio stop ai veicoli più inquinanti
Vai ai commenti 3
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 dic 2017

Prosegue la demonizzazione dell'auto a combustione interna da parte delle amministrazioni europee. Dopo la discussa introduzione della T-Charge a Londra e gli annunci della Francia sullo stop alle vendite delle auto diesel e benzina a partire dal 2040, a partire dal primo gennaio 2018 ci sarà una nuova limitazione per chi possiede un'auto non più giovanissima: la capitale del Belgio Bruxelles lancerà una nuova zona a basse emissioni (LEZ). Che, tradotto per gli automobilisti, significa una nuova zona a traffico limitato.

A partire dal primo giorno del nuovo anno, infatti, solo le auto più recenti e "pulite" potranno accedere al distretto metropolitano di Bruxelles, una zona che viene specificata nel dettaglio nell'apposito sito ufficiale, dove sono incluse tutte le informazioni necessarie per assicurarsi di essere in regola con il nuovo regolamento, e dove è possibile trovare anche le altre Low Emission Zone presenti in Belgio. 

Tale LEZ comprende tutte le 19 municipalità di Bruxelles (per un totale di 161 kilometri quadrati, poco meno della superficie di Milano), interessando un bacino di utenza di ben 1,2 milioni di persone. A differenza dell'Area C, circoscritta al centro storico e a particolari fasce orarie, la LEZ sarà attiva 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con pochissime eccezioni che verranno comunicate sul sito.

Per accedere in auto a Bruxelles, dunque, sarà necessario registrarsi sul sito, che provvederà a inviare per posta un'apposita vignetta, simile a quella necessaria per circolare sulle autostrade svizzere. In caso contrario si incorrerà in una sanzione, mentre gli automobilisti stranieri che venissero sorpresi a circolare senza tale vignetta avranno un periodo di "immunità" valido fino all'estate del 2018.

Nella LEZ sarà fortemente scorraggiato l'ingresso dei veicoli diesel rispondenti alle normative Euro 0 e Euro 1, che potranno accedere alla LEZ solo nei primi periodi pagando un ulteriore ticket. Esclusi dal provvedimento sono invece i motocicli di categoria L, i camion di categoria N2 e N3, i camper e i veicoli d'epoca con più di 30 anni di età. 

Nel 2019, 2020, 2022 e 2025 verrà reso sempre più difficile accedere per i veicoli diesel, mentre nel 2019 e nel 2025 verranno applicati dei limiti anche alle auto a benzina più inquinanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento