Volvo V40 in arrivo nel 2019, anche elettrica
Volvo V40: la nuova generazione arriva a metà 2019, anche in variante ibrida plug-in e totalmente elettrica
Anticipata nel maggio del 2016 dalle concept car 40.1 e 40.2, la famiglia delle compatte di Volvo si sta piano piano arricchendo: dopo XC40, lanciato negli scorsi mesi, nel 2019 sarà il momento della seconda generazione di V40, la hatchback a cinque porte di successo che però sconta un progetto ormai vecchio di 6 anni, frutto di una piattaforma ormai non più fresca.
La nuova generazione, secondo quanto riportato da Autoblog.com, sarà invece costruita sulla base della nuova piattaforma modulare CMA (Compact Modular Architecture) che ha già dato i natali al SUV compatto XC40, lanciato negli scorsi mesi. Rispetto a XC40, la nuova V40 abbandonerà l'aspetto da station wagon compatta dell'attuale generazione, sposando proporzioni più in linea con le concorrenti premium Audi A3 Sportback, BMW Serie 1 e Mercedes-Benz Classe A, modelli che nei prossimi due anni verranno sostituiti dalle nuove generazioni.
La linea generale, poi, riprenderà quasi interamente quanto visto su XC40: fari LED con luce diurna a "martello di Thor", linee pulite e nette, fiancata inconfondibilmente Volvo e fanali posteriori a sviluppo quasi del tutto verticale. Non confermata, ma assai probabile, la presenza di una variante a tre volumi, che potrebbe guadagnare il nome di Volvo S40 o S50.
La nuova piattaforma sviluppata con Geely, leggera e tecnologica, è predisposta per accogliere, oltre che i tradizionali powertrain diesel e benzina (a tre o quattro cilindri), anche quelli ibridi plug-in e totalmente elettrici. Del resto, l'annuncio di qualche mese fa è stato chiaro: dal 2019, ogni modello nella gamma Volvo sarà elettrificato.
La nuova V40 elettrica, come tutte le Volvo future, proporrà due diversi "tagli" per il pacco batterie e per il motore elettrico: una variante più accessibile, con autonomia e prestazioni limitate, e un'altra versione più costosa, ma anche più potente e in grado di percorrere una distanza maggiore con una sola ricarica.
Sotto la carrozzeria, infine, troveranno posto tutti i sensori per il corretto funzionamento degli ADAS (sistemi di assistenza alla guida avanzati), presenti di serie su quasi tutti gli allestimenti della V40, per una guida autonoma di livello 2.