Subaru WRX: nel 2020 ibrida con stile da Viziv Performance
Subaru WRW: la nuova generazione arriverà nel 2020 e, secondo quanto dichiara il capo del design, sarà molto simile alla Viziv Performance Concept vista al Salone di Tokyo 2017, con un powertrain ibrido
L'arrivo della prossima generazione di Subaru WRX, dopo lo stop (provvisorio) delle vendite dell'attuale, è solo una questione di pochi mesi. La sportiva compatta a quattro porte per eccellenza ritornerà infatti nel 2020, con tante novità sopra e sottopelle. confermarlo è il capo del design di Subaru Mamoru Ishii, in un'intervista ai colleghi di Autocar.
Il feedback degli appassionati di fronte alla concept car Viziv Performance, presentata all'ultimo Salone di Tokyo, non ha lasciato dubbi al team di designer Subaru: la nuova WRX non si discosterà quasi per niente dal design dell'affascinante prototipo, facendo tornare a sperare gli appassionati di tutto il mondo, che da diversi mesi sono stati tenuti sulle spine sulla sorte di una delle auto sportive più iconiche della storia.
Del resto, in Subaru sono consapevoli di avere tra le mani una leggenda:
Una macchina del genere porta con sé molte aspettative, dall'interno dell'azienda e dai nostri clienti. Quello che sappiamo è che lo stile di vita dei nostri clienti sta cambiando e dobbiamo rispondere a questo.
Un esempio? Ishii parla della necessità di avere un'auto che consumi meno e che emetta meno CO2 possibile. L'ibrido è una soluzione che potrebbe portare ad una riduzione di consumi ed emissioni, fornendo al tempo stesso prestazioni più elevate grazie alla spinta del motore elettrico.
E ancora a proposito di come si sta muovendo il mercato dell'auto, Ishii aggiunge:
Sappiamo che la tecnologia autonoma e la connettività estrema prima o poi arriveranno, e per molti clienti questo è un bene, ma non crediamo che questo sia ciò che vogliono i nostri clienti. Per loro, il piacere di guida è ancora fondamentale ed è proprio questo che preserveremo.
Un altro elemento imprescindibile sarà la trazione integrale simmetrica, che rimarrà anche sulla prossima WRX. Per il motore, invece, in Subaru sostengono di avere "più libertà", anche grazie alla nuova piattaforma modulare Subaru Global Platform.
Tornando alle forme della prossima WRX, Ishii ha confermato la presenza degli elementi stilistici che oggi costituiscono il patrimonio del brand delle Pleiadi, come la presa d'aria sul cofano, i passaruota asimmetrici e una carrozzeria tesa e scolpita, "che dia l'idea di un'auto in movimento anche da ferma". Un'eredita presente su Legacy e Impreza, ma che avrà il suo massimo splendore su WRX.