Samson Switchblade: l'auto volante con kit di montaggio
La Switchblade di Samson Motors è un'auto che si trasforma in aereo con apertura alare di 8 metri, motore a benzina e necessità di una pista per decollo e atterraggio. Arriverà sul mercato nel 2018 "a pezzi", pronti per essere montati.
Dici auto volante e ti viene in mente un mezzo come la Samson Switchblade: tre ruote, apparentemente compatta, dalla forma a goccia e con un bel motore a benzina sotto al cofano. Tutto ha avuto origine una decina di anni fa, in Oregon, per opera dell'architetto (nonché appassionato di aviazione) Sam Bousfield, ma solo oggi si è tramutato in qualcosa di concreto.
Un progetto di mobilità individuale che, nelle intenzioni del fondatore e CEO della startup statunitense, dovrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2018, mentre fin da subito è possibile preordinare la Limited Edition, con interni e design completamente personalizzabili dal cliente. Per tutte le Switchblade è previsto un motore 1.6 benzina con quattro cilindri a V da 190 CV, che consentono al velivolo a tre ruote di volare ad una velocità massima di 320 km/h, percorrendo circa 15 km con un litro di carburante, per un'autonomia massima in volo di 725 km. Interessante anche lo scatto da fermo su strada: 0-100 km/h in circa 6,5 secondi.
Leggero (794 kg) e aerodinamico, Switchblade è anche compatto se confrontato con i veicoli che transitano sulle strade americane (lunghezza di 5,15 metri, larghezza di 1,87 m), anche se la praticità si ferma qui: per decollare, infatti, gli serve una pista e uno spazio di almeno 335 metri. In questa configurazione, poi, le dimensioni aumentano: la lunghezza diventa di 6,2 metri a causa di un alettone e le ali (che appaiono dalla fiancata) comportano un ingombro di circa 8 metri.
Switchblade sarà commercializzato negli USA come motociclo, ma Samson lo definisce "un'auto sportiva con le ali". In sostanza, però, per ottenere il permesso di circolazione su strada, Bousfield ha dovuto assecondare una legge che impone che il veicolo sia montato per almeno 51% delle sue componenti dal cliente. Per questo, chi ordinerà Switchblade (ad un prezzo di 120 mila dollari), lo riceverà "in scatola", e il montaggio effettuato da personale specializzato è da pagare a parte (20.000 dollari).