Cerca

Spyker C8 Aileron: la produzione termina con una serie speciale

La produzione della supercar olandese Spyker C8 Aileron si chiuderà nel 2018 con l'edizione LM85, limitatissima a soli 3 esemplari.

Spyker C8 Aileron: la produzione termina con una serie speciale
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 11 dic 2017

La seconda generazione della sportiva olandese Spyker C8 si avvia verso una meritata pensione dopo sei anni di onorata carriera e numerosi grattacapi finanziari: C8 Aileron sarà prodotta negli ultimi 3 esemplari nell'allestimento limitatissimo LM85, ad un prezzo top secret.

Così le descrive il fondatore e CEO Victor Muller

Ogni Spyker prodotta è unica ed esclusiva, ma le ultime tre C8 Aileron che costruiremo dimostreranno ancora di più il livello di artigianalità e personalizzazione alla base del brand Spyker. Si tratta di un addio con onore della Aileron con motore Audi e un passo in avanti verso la terza generazione di sportive Spyker, la C8 Preliator. Abbiamo progettato queste auto in collaborazione con la lussemburghese Milan-Morady, e il risultato è eccezionale.

Sotto al cofano di queste Aileron da collezione (come se le varianti "standard" non lo fossero…) si cela il collaudato motore V8 di origine Audi da ben 530 CV e 600 Nm di coppia, abbinato ad una trasmissione automatica a sei rapporti, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi.

LM85 nasce come omaggio alla storia del costruttore olandese di supercar: nel 2008 fu introdotta la prima Spyker C8 Laviolette LM85, il cui numero rappresenta la cifra che identificava il brand Spyker nelle corse di durata. Un impegno nel Motorsport che ha visto correre la C8 Laviolette GT2R nelle più importanti gare endurance, come la 12 Ore di Sebring e la 24 Ore di Le Mans, ma che risale al lontano 1922, quando Selwyn Edge guidava una Spyker C4 segnando il record di velocità media di 120 km/h (famoso come il "Double Twelve").

Non stupisce dunque la caratterizzazione "racing" della C8 Aileron LM85: carrozzeria in alluminio battuta a mano e rivettata, prese d'aria ricavate da elementi d'alluminio pieni e passaruota allargati. Molto corsaiole anche le livree: Jet Black con S in Crimson Red, Crimson Red S in Jet Black e Jet Black con S Golden. Corrispondono all'esterno anche i rivestimenti dell'abitacolo, con pelle bicolore, sedili sportivi personalizzati, plancia in alluminio spazzolato, quadranti Chronoswiss e leva del cambio con meccanismo a vista.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento