The Boring Company: svelata la mappa dei tunnel a Los Angeles
The Boring Company, la società di Elon Musk che intende rivoluzionare la mobilità urbana con una serie di tunnel sotterranei per la circolazione delle auto ad alta velocità, ha diramato una prima mappa dei collegamenti previsti per i prossimi anni a Los Angeles
Elon Musk prosegue la sua attività di comunicazione delle potenzialità di The Boring Company, l'azienda fondata qualche mese fa con l'obiettivo di dire basta una volta per tutte al traffico cittadino grazie ad un sistema di tunnel sotterranei percorsi da una specie di piattaforma elettrica in grado di trasportare le automobili ad alta velocità.
Un progetto ambizioso e solo parzialmente realizzabile, ma in cui Musk crede tantissimo. L'imprenditore sudafricano, infatti, dopo aver costruito il primo prototipo di tunnel nelle scorse settimane (100 metri di percorso) ed aver ottenuto il permesso per poter collegare Hawthorne con l'Aeroporto Internazionale di Los Angeles (3,2 km, realizzati entro 3-4 mesi) ha rilasciato la prima mappa di questa innovativa rete di cunicoli sotterranei.
Nella cartina, volutamente disegnata per ricordare la complessità delle reti metropolitane, spicca una linea in rosso: tale tunnel rappresenta una nuova linea lunga circa 10,5 km, pronta per essere costruita al fine di utilizzarla come area di test per le procedure di sicurezza, illuminazione, dimostrando al contempo come il sistema sia in grado di cambiare da una linea all'altra.
Al momento, dunque, questa linea non verrà utilizzata per testare il trasporto pubblico, almeno fino a quando The Boring Company non riceverà le autorizzazioni necessarie dall'amministrazione della città e della contea.
Le linee in blu, invece, costituiscono la possibile evoluzione futura della rete di trasporti sotterranea, che avverrà in una "fase 2" che deve ancora ricevere l'approvazione delle istituzioni locali, nonché dai rappresentanti dei futuri pendolari che utilizzeranno questo innovativo mezzo di trasporto.
Ricordiamo la morfologia di questi "tunnel noiosi": diametro ridotto a 4 metri (del resto ci deve passare solamente una piattaforma con un'automobile sopra), trazione elettrica e velocità massima fino a 200 km/h.