Cerca

Lamborghini Urus: da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi

L'imminente SUV di Sant'Agata, atteso al debutto il prossimo 4 dicembre, sta facendo già parlare di sé per un dato che lo rende tra i SUV più veloci al mondo.

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 23 nov 2017

"La nostra è una storia che è sempre sembrata impossibile, fino a quando l'abbiamo resa possibile", #SinceWeMadeItPossible. Con questa tagline Automobili Lamborghini sta accompagnando, nelle ultime settimane, una serie di video-teaser che anticipano il prossimo modello del marchio di Sant'Agata, il SUV Urus.

Non un semplice SUV, bensì il primo Super Sport Utility Vehicle al mondo. Se da una parte ci siamo stupiti delle capacità off-road che Lamborghini ha riservato al suo Urus grazie alle modalità Sabbia, Neve e Terra, dall'altra parte il fatto che a Sant'Agata abbiano previsto anche le modalità Strada e, soprattutto, Corsa, è una cosa che tutti ci aspettavamo.

Nonostante questo, nessuno si sarebbe aspettato prestazioni così rilevanti, anche perché le prime specifiche tecniche ufficiali riguardanti il peso parlano chiaro: 2.154 kg di peso in ordine di marcia, non esattamente una piuma. Niente paura, comunque, perché sotto al cofano scolpito della nuova belva di Sant'Agata batte un nuovissimo motore 4 litri biturbo V8 da 650 CV e 850 Nm di coppia, abbinato ad un cambio automatico a 8 rapporti e ad una trazione integrale con differenziale centrale Torsen e posteriore autobloccante. 

Il risultato in pista è di quelli da brivido: 3,7 secondi lo scatto da 0 a 100 km/h (poco meno dei 3,1 di Tesla Model X P100D e dei 3,6 di Jeep Grand Cherokee Trackhawk), per una velocità massima di 302 km, battendo di un solo km/h il re della categoria, il "cugino" Bentley Bentayga. 

Se non vi basta un primato, Lamborghini ve ne offre un secondo: Urus sarà l'auto di serie dotata dell'impianto frenante più grande al mondo: per essere più precisi, all'anteriore ci saranno dischi da 17,3" carboceramici con pinze a dieci pistoncini, al posteriore dei dischi da 14,6" con pinze a quattro pistoncini. Il tutto in abbinamento a cerchi in lega "monstre", che di base saranno da 21" ma che potranno arrivare addirittura a 23 pollici nelle versioni più accessoriate. 

Infine, uno sguardo al prossimo futuro di Urus: in Lamborghini hanno in serbo una variante ibrida plug-in (prima Lamborghini in questo senso) motorizzata da un V6 biturbo in abbinamento ad almeno 2 motori elettrici, oltre ad una versione "Performante" in grado di superare ampiamente i 700 CV di potenza massima. Insomma, per Model X e Grand Cherokee è meglio non dormire sugli allori…

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento