Tesla Roadster: 0-100 in meno di 2 secondi per la nuova Targa di Elon Musk
In occasione dell'evento di presentazione del suo primo camion elettrico, Tesla ha mostrato in anteprima assoluta anche la nuova Roadster del 2020, una targa con tetto removibile, accelerazione brutale e 10.000 Nm di coppia.
Se è vero che negli anni Tesla è stata associata più volte a Apple per la sua carica innovatrice e per il sentimento di "appartenenza" che infonde nei proprietari e negli appassionati, Elon Musk non poteva esimersi dalla tradizione della "One More Thing" in occasione della presentazione ufficiale del primo camion elettrico del marchio.
Per questo, a sorpresa, ecco arrivare una nuova succosa novità, per certi versi ancora più interessante della prima: la nuova Tesla Roadster. Un'auto dall'importanza simbolica per Tesla: tutto è cominciato, nel 2008, da una Lotus Elise profondamente modificata e dotata di motore elettrico, la prima Tesla Roadster, appunto.
Un’accelerazione che toglie il fiato
La Roadster del 2020 – questa la data del debutto della versione di serie – abbandona quella semplicità intrinseca al progetto originario Lotus, proponendosi in una veste più matura e adeguata ai canoni stilistici delle Tesla più recenti. La linea è più fluida, il cofano è un po' più corto, la forma del tetto è più morbida e, soprattutto, arriva un tetto rigido può essere parzialmente rimosso per trasformare la vettura in una sorta di "Targa".
La nuova Roadster sarà la Tesla più sportiva e veloce di sempre. Del resto, i numeri a supporto sono impressionanti: accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 1,9 secondi (un dato mai visto su una vettura di serie), da 0 a 100 miglia orarie (160 km/h) in 4,2 secondi, velocità massima di oltre 400 km/h. Numeri davvero degni di nota, mai raggiunti da nessuna sportiva di questo segmento e soprattutto dotata di motore elettrico.
Fino a 1.000 km di autonomia
Qui, in realtà, i motori elettrici sono 3, supportati da una batteria "monstre" da 200 kWh di capacità, per un'autonomia da record: 620 miglia, pari a quasi 1.000 km con una sola ricarica. Il tutto mantenendo uno spazio interno per due adulti più due bambini sugli strapuntini posteriori. Tanto basta per rendere la Roadster la quattro posti più veloce di sempre.
Tanti sono i dettagli da concept car, come il disegno della coda e l'ottica interna dei fari, ma Tesla ci ha abituato a cambiamenti piuttosto blandi nel passaggio dal prototipo all'auto definitiva, quindi ci sono buone speranze di poter vedere un'auto molto simile a questa sulle nostre strade entro il 2020.
Certo, il prezzo è adeguato alle caratteristiche tecniche: si parte da 200.000 dollari per la versione base (ordinabile con un acconto di 50.000 dollari), ma si arriva facilmente ai 250.000 dollari per la Tesla Roadster Founders Series, allestimento di lancio dedicato a chi già nel 2008 aveva creduto al potenziale di Tesla e non ha mai smesso di crederci.
Ora però, una sfida più grande attende Elon Musk: riuscire a produrre e a consegnare ai legittimi proprietari le oltre 500.000 Tesla Model 3 finora prenotate. Ce la farà l'imprenditore più carismatico e ottimista di tutti i tempi?