Vespa Elettrica: connessa, a batteria o ibrida
Vespa Elettrica, anche in versione con range extender, arriverà in commercio nel 2018

Vespa Elettrica fa il suo debutto finale proseguendo un progetto già anticipato in passato ma ora pronto ad arrivare in commercio. Potrete prenotarla online dalla primavera del 2018, gli impianti di Pontedera si attiveranno l'anno prossimo e inizieranno la distribuzione nel secondo semestre.
Motore e batterie: anche con range extender
Vespa ha scelto un motore elettrico da 2 kW di potenza continua in grado però di raggiungere i 4 kW di potenza di picco, tutto con 200 Nm di coppia che permetterà a Vespa di battere tranquillamente i classici cinquantini: d'altronde, ormai, sappiamo benissimo che l'elettrico è in grado di fare meglio di molti termici nei primi metri dello sprinti, anche contro modelli di potenze nettamente superiore.
La batteria utilizzata permette di raggiungere massimo 100 chilometri con una carica nella versione base, modello che sfrutta un pacco agli ioni di litio, recupera l'energia in frenata e si ricarica in quattro ore. Il caricatore supporta sia la presa elettrica casalinga che le colonnine pubbliche. Vespa dichiara anche i cicli di ricarica completi supportati: 1.000 alla massima efficienza che, in ambito urbano, sono 10 anni di utilizzo (50.000/70.000 chilometri). Superati i mille cicli ci si trova comunque con una batteria all'80%.
Due le modalità di utilizzo: ECO e Power. La prima limita a 30 km/h la velocità massima e rende più progressiva l'accelerazione. La seconda è in realtà l'unica utilizzabile davvero nella guida di tutti i giorni: più che "power" si sarebbe dovuta chiamare "standard" e da accesso a massima accelerazione e soprattutto non limita la velocità. In "Reverse" si può sfruttare la retromarcia elettrica.
Vespa Elettrica X è la versione da 200 chilometri che sfrutta un generatore a benzina con 3 litri di serbatoio. Il concetto è quello del range extender: 50 chilometri ce li danno le batterie, 150 km arrivano dai tre litri di benzina che ricaricano le batterie. La propulsione resta comunque elettrica.
Tecnologia: connessa e digitale
Il gruppo Piaggio è sempre stato un passo avanti rispetto a diversi produttori per quanto riguarda la tecnologia delle sue due ruote…ma non l'ha mai pubblicizzato più di tanto e scommetto che molti non sanno che sono anni ormai che le sue moto offrono funzionalità smart tramite collegamento del cellulare. Non stupisce quindi ritrovare la Vespa Multimedia Platform anche sull'elettrica che sfrutta la connettività con lo smartphone.
Qui arriva in più la strumentazione digitale con display a colori da 4.3 pollici, sensore di luminosità e l'App che si collega in Bluetooth, mostrando sulla strumentazione le notifiche dello smartphone tra chiamate e messaggi. I comandi al manubrio permettono di rispondere o attivare i comandi vocali del cellulare, sfruttando magari il casco Jet con auricolari e interfono integrati., uno degli accessori ufficiali a catalogo. Sempre tramite app è possibile poi localizzare la Vespa Elettrica tramite modulo GPS/GSM installato a bordo o visualizzare i dati del veicolo.
Vespa Elettrica propone cerchi in lega da 12 e 11 pollici, luci LED, chiave telecomando con tasto per aprire il sottosella e presa USB per la ricarica dello smartphone. Immancabile la pletora di accessori per la personalizzazione come da tradizione Vespa e le diverse colorazioni tra cui scegliere.