Tesla, Q3 2017 non entusiasmante ma novità promettenti su AutoPilot
Tesla non brilla nel Q3 2017 ma annuncia che nei prossimi mesi arriveranno aggiornamenti software che potenzieranno in modo decisivo la guida autonoma.
Oltre ai freddi numeri sono emerse alcune novità interessanti dal rapporto trimestrale di Tesla (QUI il PDF integrale). Ma quelle ce le teniamo per dopo, prima sbrighiamo la formalità delle cifre, che tra l'altro non sono nemmeno molto entusiasmanti.
Il settore dell'automotive ha generato un fatturato di 2,362 miliardi di dollari, una crescita del 10 per cento rispetto all'anno precedente, grazie all'incremento di produzione di Model S e Model X. La vendita di crediti ZEV ha generato appena 1 milione di dollari, contro i 100 del trimestre precedente e i 139 del terzo dell'anno scorso.
I crediti ZEV (Zero Emission Vehicle) sono un sistema di incentivi statali in vigore in California e altri 9 stati USA che ha permesso a Tesla di fare un po' di soldi negli anni precedenti. Ogni costruttore di auto con motori a combustione deve produrre anche un certo numero di auto elettriche all'anno: ogni auto è un credito. Chi non arriva alla quota prefissata deve comprarne da produttori che ne hanno in surplus, come per esempio Tesla.
In generale i guadagni lordi sono diminuiti, a causa dell'incremento dei costi di fabbricazione della Model 3 per far fronte alle scorte scarse nella fase di lancio iniziale. A causa di alcuni problemi con alcune finiture, sono diminuiti anche i margini di Model S e Model X, ma sono in atto diverse iniziative per tornare in attivo.
Crescita modesta anche per il settore dedicato alla produzione e alla conservazione dell'energia, che passa dai 286 milioni di dollari del Q2 2017 ai 317 del Q3. I guadagni diminuiscono leggermente, ma grazie al costante incremento della produttività della Gigafactory 1 dovrebbero aumentare presto.
E ora le novità davvero succulente. Primo, la data di presentazione definitiva del camion elettrico Semi Truck: il 16 novembre, come vi avevamo riportato già ieri sera; secondo, Tesla sta compiendo molti progressi nello sviluppo del sistema di guida (semi)autonoma AutoPilot.
Nell'ultimo anno, la divisione AI di Tesla è cresciuta in modo sostanziale grazie all'acquisizione di alcuni dei migliori esperti di intelligenza artificiali disponibili sulla piazza, e nel corso dei prossimi mesi saranno distribuiti aggiornamenti software che porteranno l'AutoPilot molto vicino ad essere completamente autonomo. L'obiettivo di un coast-to-coast in completa autonomia, senza che un conducente tocchi mai i comandi, si sta avvicinando molto rapidamente, dice la società.