Cerca

A Las Vegas, per un anno, tutti potranno prendere un bus elettrico a guida autonoma

Il percorso è limitato (nemmeno un chilometro), le fermate sono solo tre e la velocità di punta è 25 km/h. Ma è un altro segno importante dell'evolversi delle due grandi rivoluzioni del mondo dei trasporti.

A Las Vegas, per un anno, tutti potranno prendere un bus elettrico a guida autonoma
Vai ai commenti 7
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 7 nov 2017

Il percorso è limitato (nemmeno un chilometro), le fermate sono solo tre e la velocità di punta è 25 km/h. Ma è un altro segnale importante dell'evolversi delle due grandi rivoluzioni del mondo dei trasporti.

Per un breve periodo a inizio anno, a Las Vegas è stato possibile prendere liberamente (e gratis) un pullman elettrico che si guidava da solo. I test sono durati appena un paio di settimane, ma devono essere andati bene, dato che da domani i mezzi torneranno in servizio – e questa volta per un periodo ben più lungo, un anno.

Il percorso è ancora piuttosto limitato. È un circuito chiuso lungo circa mezzo miglio, che equivale a nemmeno un chilometro, con tre sole fermate. La velocità è compresa tra i 15 e i 25 chilometri orari. Insomma, la mobilità del futuro è qui, ma forse è un po' meno attraente di quanto ci avevano suggerito i film di fantascienza. Probabilmente ci arriveremo, ma per gradi, come sempre.

Nel frattempo abbiamo anche l'occasione di fare del bene. Per ogni passeggero che prenderà il bus autonomo, verrà donato un dollaro al fondo per le vittime della sparatoria di massa che si è verificata a Las Vegas pochi mesi fa. In più, al passeggero il biglietto non costa niente.

I pullman sono realizzati dalla startup francese Navya, e hanno una capacità di massimo 8 passeggeri, incluso un conducente di emergenza. Sono equipaggiati con sistemi LIDAR, GPS e videocamere, e usando la tecnologia V2I possono interfacciarsi alla segnaletica apposita piazzata sul percorso per gestire meglio il traffico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento