Tesla: il camion elettrico debutta il 16 novembre
Dopo i continui rinvii, ecco la data ufficiale in cui Elon Musk ha deciso di presentare al mondo la sua prima motrice elettrica per rivoluzionare il trasporto su gomma: il 16 novembre non prendete impegni.
Inizialmente il debutto del primo camion elettrico marchiato Tesla avrebbe dovuto comparire, in anteprima, appena dopo l'estate. Poi è arrivato il tweet di Elon Musk, che ufficializzava la data dell'evento di lancio per il 26 ottobre. Poi, a pochi giorni da quella data, nuovo cambio di programma: "il Semi-Truck arriverà a novembre". Oggi, finalmente, su internet è apparso l'invito ufficiale dell'evento di presentazione internazionale della prima motrice elettrica di Tesla: 16 novembre, dalle ore 19, presso lo stabilimento SpaceX di Hawthorne, in California.
Semi-Truck – nome provvisorio – sarà una vera e propria "bestia, che vale assolutamente la pena di vedere e di provare", parole dello stesso patron Elon Musk. In occasione dell'evento di presentazione, infatti, per la stampa specializzata presente all'evento ci sarà la possibilità di salire sul prototipo marciante del camion, per provare l'emozione di guidare un truck a zero emissioni.
Dal nuovo teaser-invito in nostro possesso possiamo notare che i lineamenti della motrice – ancora sotto forma di concept, anche perché la produzione arriverà solo dopo che Tesla riuscirà a consegnare tutte le Model 3 finora preordinate – non si discosteranno molto da quelli dei concept-truck recentemente presentati, per esempio, da Mercedes-Benz Trucks, a cui Tesla ha "strappato" alcuni dipendenti lo scorso anno. Fari full-LED e una sensoristica adeguata ai sistemi di guida semi-autonoma più avanzati saranno di serie su questo camion che si presenterà come uno dei game-changer nel settore del trasporto su gomma.
Uno dei fattori che potrebbero fare la differenza su un camion elettrico sarà l'autonomia con una singola ricarica: secondo quanto riportato da Reuters, Tesla Semi-Truck potrebbe percorrere tra i 320 e i 480 km con un "pieno" di elettroni. Sicuramente, si tratta di un´autonomia ritenuta ad oggi insufficiente per la tipologia del mezzo: una motrice diesel, oggi, è infatti in grado di garantire autonomie pari a circa 1.000 miglia (1.600 km) con un pieno di gasolio.
Di contro, occorre specificare che non tutti i camionisti percorrono tutta questa strada ogni giorno, anzi. Circa il 30% delle aziende di trasporto ha percorrenze medie giornaliere nell´ordine dei 160-320 kilometri. Alla luce di questi numeri, un camion elettrico con costi di ricarica inferiori a quelli del gasolio e, soprattutto, zero emissioni inquinanti allo scarico, rappresenta una soluzione che farebbe gola a molti professionisti.
Nell'attesa di poter fugare questi dubbi una volta per tutte, non ci resta che aspettare l'evento del 16 novembre. Noi di HDmotori lo seguiremo in diretta streaming per voi.