Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio: al via gli ordini del SUV sportivo da 95.000 euro
Dopo circa un anno dalla presentazione a Los Angeles, il SUV ad alte prestazioni che riprende la meccanica della Giulia Quadrifoglio arriva sul mercato italiano con prezzi a partire da 95.000 euro.
Dopo aver registrato il record di velocità nella categoria SUV al Nurburgring, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio sbarca finalmente sul mercato italiano con le caratteristiche tecniche che già conosciamo, come il poderoso motore V6 Bi-Turbo e la trazione integrale Q4 Con Alfa Active Torque Vectoring.
Del resto, l'hype per questo modello – presentato quasi un anno fa al Salone di Los Angeles e poi commercializzato nelle sole versioni "lisce" – erano altissime, complici anche le recensioni della stampa specializzata, unanime nel definire Stelvio "il SUV più divertente da guidare sul mercato".
La scheda tecnica, dopotutto, non lasciava troppi dubbi a riguardo: sotto una carrozzeria "palestrata" ma non troppo tamarra scalpita infatti un piccolo gioiellino realizzato in collaborazione con Ferrari. Il 2,9 litri V6 Bi-Turbo benzina da 510 CV offre 600 Nm di coppia massima, assicurando una velocità massima di 283 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Questo propulsore, in abbinamento alla trazione integrale Q4 con Alfa Active Torque Vectoring, ha portato Stelvio Quadrifoglio a registrare il tempo di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi al Nurburgring Nordschleife, un record assoluto per un SUV.
La tecnologia del SUV
Proprio la trazione integrale distingue Stelvio dalla berlina di derivazione Giulia, anch'essa pluripremiata dalla critica e detentrice (anche se per poco tempo) di un record sul giro al Nurburgring. In condizioni normali, il sistema Q4 trasferisce il 100% della coppia all'assale posteriore. All'approssimarsi del limite di aderenza delle ruote, il sistema trasmette in tempo reale fino al 50% della coppia motrice all'assale anteriore attraverso un transfer case
La trazione AWD, in abbinamento al cambio ZF a 8 rapporti e all'unità di controllo Alfa Chassis Domain Control (che coordina l'elettronica di bordo il sistema di Torque Vectoring, le sospensioni attive Alfa Active Suspension e l'ESC), riesce a dissimulare le dimensioni del SUV made in Italy, garantendo una motricità ottimale anche in caso di guida al limite.
La leggerezza è un'altro degli assi nella manica di Stelvio Quadrifoglio: la potenza specifica (176 CV per litro) e il rapporto peso/potenza (3,6 kg per ogni CV) sono i migliori della categoria, grazie ad un peso ridotto a 1.830 kg, dovuto ad alcuni accorgimento come l'utilizzo della fibra di carbonio per l'albero di trasmissione e dell'alluminio per motore, sospensioni, freni, portiere, passaruota, cofano e portellone posteriore.
A completare un pacchetto tecnico di prim'ordine per Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio contribuisce la tecnologia delle sospensioni: per l'avantreno è stata scelta la sospensione a quadrilateri sovrapposti con asse di sterzo semi-virtuale, che ottimizza l'effetto filtrante e consente di sterzare in modo rapido e preciso. Il retrotreno presenta la soluzione Multilink a quattro bracci e mezzo – brevetto Alfa Romeo Alfa Link – che assicura contemporaneamente prestazioni, piacere di guida e comfort. Lo smorzamento è assicurato da elementi a controllo elettronico che si adattano istante per istante alle condizioni di guida e permettono di scegliere tra un comportamento più orientato alle prestazioni oppure al comfort.Tutto questo è controllato elettronicamente dal sistema Alfa Active Suspension, che interagisce costantemente con il Chassis Domain Control e con l'Alfa DNA Pro. Da non dimenticare, infine, che Alfa Romeo Stelvio possiede il rapporto di sterzo più diretto sul mercato: 12,1.
Tutto di serie, da 95.000 euro
Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio è finalmente ordinabile nei concessionari italiani ad un prezzo di partenza di 95.000 euro e una dotazione già piuttosto ricca, che prevede (tra le altre cose) il sistema infotainment Alfa Connect 3D Nav 8,8'' con Apple Car Play e Android Auto, l'accesso Keyless, i sedili sportivi in Pelle e Alcantara, i cerchi in lega da 20 pollici, l'Alfa™ Chassis Domain Control (CDC), l'Alfa™ Active Suspension, l'Alfa™ Active Torque vectoring e i sistemi di sicurezza attiva Lane Departure Warning (LDW), Forward Collision Warning (FCW), Autonomous Emergency Brake (AEB) con riconoscimento pedoni, Integrated Braking System (IBS).