Cerca

The Boring Company: la prima foto del "tunnel" rivoluzionario di Elon Musk

Elon Musk mostra la prima foto ufficiale del primo tratto di tunnel che, in futuro, accoglierà l'innovativo sistema di trasporto sotterraneo elettrico di automobili ad alta velocità: la migliore soluzione, secondo Musk, per decongestionare il traffico delle metropoli.

The Boring Company: la prima foto del "tunnel" rivoluzionario di Elon Musk
Vai ai commenti 4
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 31 ott 2017

Non c'è alcun dubbio che si tratti di un tunnel. Piuttosto noioso, a dire la verità. Ma niente che Elon Musk non avesse previsto: la sua azienda che si occuperà di decongestionare il traffico delle metropoli di domani, del resto, si chiama The Boring Company, la società noiosa.

Nei giorni scorsi Elon Musk ha condiviso sui propri profili social la prima fotografia di quello che, obiettivamente, non è altro che un tunnel con una rotaia al centro, il primo tratto di quella rete di vie sotterranee che costituirà il focus di The Boring Company. Si tratta di un prototipo sperimentale di 152 metri che, secondo quanto dichiarato da Musk, dovrebbe raggiungere i 3,2 kilometri entro quattro mesi. Nelle intenzioni dell'imprenditore, una volta completata la rete dovranno esserci delle cavità per l'accesso al tunnel ogni circa 1,6 kilometri, lo stesso ordine di grandezza delle stazioni di una metropolitana tradizionale.

Ti potrebbe interessare

L'idea di togliere il traffico veicolare dalle superfici delle grandi metropoli del mondo, dirottandolo sotto terra, è al centro della nuova società fondata lo scorso dicembre dal vulcanico imprenditore sudafricano, che si lamentava del fatto che il traffico gli avesse "rotto le scatole".

Un compito quasi utopistico, anche se teoricamente realizzabile. L'idea è quella di scavare una serie di tunnel sotterranei in cui le automobili vengano fatte scendere dalla strada tramite delle piattaforme elettriche, che poi diventeranno dei convogli in grado di viaggiare a oltre 200 km/h a zero emissioni, rendendo di fatto obsoleta e controproducente la circolazione delle vetture in superficie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento