Cerca

Gordon Murray Automotive: così l'ingegnere produrrà auto in serie limitata

L'ex direttore tecnico F1 ha dato vita alla nuova divisione Automotive della propria azienda: Gordon Murray Design.

Gordon Murray Automotive: così l'ingegnere produrrà auto in serie limitata
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 25 ott 2017

Da ieri c'è un nuovo costruttore automobilistico inglese, e il nome è una garanzia: Gordon Murray Automotive è nato nella giornata di ieri e segna il definitivo "grande passo" dell'ex direttore tecnico della Formula 1, nonché "padre" dell'hypercar forse più famosa di sempre, la McLaren F1

Non solo design e ingegnerizzazione del prodotto industriale: a partire da ieri, 23 ottobre, la Gordon Murray Design, azienda che porta il nome dell'ingegnere e designer, nonché ex direttore tecnico della Formula 1, è anche un costruttore automobilistico. Lo ha annunciato l'azienda inglese in un comunicato stampa di poche righe, in cui vengono poste le basi per un futuro in cui la Gordon Murray Automotive (questo il nome della divisione) si configurerà come costruttore di automobili a tiratura limitata.

Dopo le numerose collaborazioni con le aziende più disparate (McLaren prima di tutto ma anche Mercedes-Benz e, recentemente, Shell) è giunto il momento per Gordon Murray di mettersi in proprio anche per quanto riguarda lo sviluppo e la produzione delle vetture da lui progettate. La prima vettura nata da questa divisione (ma venduta sotto un nuovo brand al momento ancora top secret) sarà un modello top di gamma, che si porrà in contro tendenza rispetto agli attuali veicoli nel panorama mondiale, ritenuti "sempre più complessi e pesanti".

Ti potrebbe interessare

La nuova realtà produttiva si occuperà di realizzare autovetture che beneficeranno dell'innovativa tecnologia produttiva iStream (di cui ricorre il decimo anniversario proprio nel 2017), recentemente inaugurata sull'ultima sportiva del rinato marchio TVR, la coupé Griffith, anch'essa sviluppata in collaborazione con l'ex tecnico. Che festeggerà 50 anni di carriera automobilistica il prossimo 3 novembre in occasione dell'evento One Formula, in cui verranno riunite tutte le innovazioni dell'ingegnere/designer, tra cui le prime monoposto di Formula 1 Brabham e McLaren. 

In quell'occasione, Gordon Murray avrà la possibilità di snocciolare ulteriori informazioni su questa fantomatica vettura, mentre per il momento dobbiamo accontentarci delle "solite" dichiarazioni istituzionali: 

Questo nuovo business [produzione limitata di vetture per conto di costruttori terzi, ndr] espanderà significativamente le opportunità per le aziende del nostro gruppo. Con la nostra prima auto mostreremo come sia possibile un ritorno ai principi di progettazione e ingegnerizzazione che hanno reso la McLaren F1 un'autentica icona dell'automobilismo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento