Mitsubishi Electric: nuove tecnologie per la guida autonoma
Mitsubishi Electric ha presentato nuove tecnologie utili per la mappatura dell'ambiente che circonda le auto a guida autonoma, tutto in tempo reale e ad alta precisione. Alla fiera CeBIT 2017, che si terrà da oggi fino al 24 marzo ad Hannover, Mitsubishi
Mitsubishi Electric ha presentato nuove tecnologie utili per la mappatura dell’ambiente che circonda le auto a guida autonoma, tutto in tempo reale e ad alta precisione.
Alla fiera CeBIT 2017, che si terrà da oggi fino al 24 marzo ad Hannover, Mitsubishi Electric presenta un nuovo pacchetto di tecnologie pensate per incrementare la precisione dei sistemi di assistenza alla guida nelle vetture senza conducente. L’Intelligenza Artificiale di questi sistemi, basati sulla piattaforma Mobile Mapping System (MMS) di Mitsubishi Electric, consente prima di tutto di avere una mappatura più dettagliata dello spazio che circonda le vetture autonome (segnali stradali, pedoni, ciclisti, altre auto, edifici ecc.), tutto questo in tempo reale, con lo scopo di rendere la guida autonoma più affidabile e sicura.
Una mappatura più precisa e affidabile
La mappatura di strade, segnali stradali, edifici nelle immediate vicinanze delle strade (con precisione inferiore ai 10 cm) avviene grazie ad una serie di dati raccolti da scanner laser, telecamere e antenne GPS, combinate con un sistema di Intelligenza Artificiale che riconosce quali siano i dati necessari alla guida autonoma, trascurandone altri che renderebbero meno efficace la funzionalità della guida autonoma.
Mappe aggiornate in tempo reale
Attraverso la generazione di diversi punti di riferimento, l’Intelligenza Artificiale di Mitsubishi Electric è in grado di aggiornare in tempo reale le mappe 3D semplicemente modificando i singoli elementi che hanno subito un cambiamento, senza dover aggiornare l’intera mappa ogni volta.
Mitsubishi Electric ha in programma di fornire questo nuovo sistema di mappatura a diversi protagonisti del settore mappe, tra cui Dynamic Map Planning Corporation, che utilizzerà il software in questione per la creazione di mappe 3D ad alta precisione in Giappone, un ecosistema in cui ci si aspetta un’evoluzione importante degli attuali sistemi di sicurezza alla guida (ADAS) verso la guida autonoma di livello 3 già entro il 2019/2020.