Cerca

Intel e l'acquisizione di Mobileye per la guida autonoma

Considerando che Mobileye gestisce il 70% del mercato dei sensori per i sistemi di sicurezza attiva e guida semi-autonoma, i 15 miliardi in ballo sono più che giustificati. E' proprio questa la cifra che Intel si troverebbe a spendere per acquistare

Intel e l'acquisizione di Mobileye per la guida autonoma
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 13 mar 2017

Considerando che Mobileye gestisce il 70% del mercato dei sensori per i sistemi di sicurezza attiva e guida semi-autonoma, i 15 miliardi in ballo sono più che giustificati.

E’ proprio questa la cifra che Intel si troverebbe a spendere per acquistare Mobileye così da aumentare ulteriormente l’impegno nel settore automotive per quanto riguarda la guida autonoma. La notizia arriva da Reuters e l’annuncio ha ovviamente fatto volare le azioni di Mobileye, forti di una crescita del 33% dopo l’interesse del colosso dei chipset.

Intel ha infatti confermato la veridicità delle informazioni e ha aggiunto che punterà ad ufficializzare il tutto entro la fine del 2017, così da potenziare ulteriormente il lavoro già fatto in collaborazione con Mobileye, già contattata in precedenza per un programma pilota sulla guida autonoma con BMW che prenderà il via nella seconda metà dell’anno.  Nel 2021 arriveranno poi i chip di nuova generazione per la guida autonoma di livello 4 e livello 5.

Ti potrebbe interessare

Ormai è chiaro che la nuova “guerra tecnologica" si combatterà in questo settore e le alleanze iniziano a delinearsi, con acquisizioni e partnership volte a formare gruppi che si combatteranno a suon di sensori, chipset e software. Al duo Intel-Mobileye si contrapporranno Qualcomm e NXP, protagonisti di un accordo simile (da 47 miliardi di dollari) che si chiuderà anch’esso verso la fine del 2017 dopo i controlli di rito e l’approvazione degli azionisti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento