Nissan Qashqai 2017: il crossover si rinnova
La conferenza appena terminata ha tolto i veli dal crossover che ha aperto un'era nel mercato delle quattro ruote: Nissan Qashqai. Il primo che ha portato al successo questo segmento si rinnova per restare competitivo, aggiornando design, tecnologia e

La conferenza appena terminata ha tolto i veli dal crossover che ha aperto un’era nel mercato delle quattro ruote: Nissan Qashqai. Il primo che ha portato al successo questo segmento si rinnova per restare competitivo, aggiornando design, tecnologia e prestazioni.
Il modello 2017 spicca subito per l’arrivo della guida autonoma ProPILOT, primo step verso la completa autonomia e tecnologia in grado di gestire sterzo, accelerazione e frenata per l’utilizzo automatico in autostrada su singola corsia. Il cruise control adattivo si aggiunge ai sistemi di sicurezza attiva: frenata d’emergenza automatica (ora con riconoscimento dei pedoni), monitoraggio del traffico in retromarcia con anti-collisione e i “vecchi" sistemi (riconoscimento segnali, monitoraggio attenzione conducente, parcheggio assistito, monitoraggio corsia e angolo cieco e visuale a 360 gradi).
Le novità includono anche una rivisitazione del layout dell’abitacolo con nuovi spazi, nuovi materiali e l’arrivo dell’allestimento top di gamma Tekna+ che propone sedili in nappa e trapuntature 3D sui pannelli centrali. Novità anche il volante a D con inserti in cromo satinato, pulsantiera a quattro direzione per il controllo della strumentazione e nuova interfaccia per Nissan Connect con navigatore e radio DAB digitale. Optional l’impianto BOSE a 7 altoparlanti.
Passando all’esterno c’è la nuova griglia “V motion" vista sulle più recenti novità, i gruppi ottici con luci diurne a led a boomerang, fari automatici con inseguimento della traiettoria e posteriore con effetto a lente 3D.
La tecnica si aggiorna con miglioramenti di fino a sospensioni, ammortizzatori e sterzo a vantaggio ma ci sono anche i materiali fonoassorbenti per un comfort acustico maggiore, il lunotto più spesso e i cerchi da 17, 18 e 19 pollici aerodinamici (per un CX totale dell’auto di 0.31).