Bentley Continental Supersports | VIDEO ANTEPRIMA #HDginevra17
Bentley la definisce la più veloce e potente vettura di lusso a quattro posti del mondo: così il costruttore inglese decide di salutare una delle granturismo più longeve della sua storia. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Continental
Bentley la definisce la più veloce e potente vettura di lusso a quattro posti del mondo: così il costruttore inglese decide di salutare una delle granturismo più longeve della sua storia. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Continental Supersports.
Una velocità massima di 336 km/h e uno 0-100 km/h in 3,5 secondi possono bastare a rendere la Continental Supersports la Bentley più interessante degli ultimi anni? Probabilmente sì, anche se qui gli uomini di Conventry sono intervenuti per migliorare ogni singolo aspetto della vettura, ottimizzandone le performance quasi fosse un nuovo modello.
Supersports denota le Bentley più prestazionali da sempre, ma il suo utilizzo è stato limitato: prima di questa, le uniche due Supersports a vedere la luce si annoverano negli anni ’20 e nel 2009. L’ultima della serie, otto anni dopo la progenitrice, è ancora basata sulla Continental GT e presenta una serie di modifiche pensate per estremizzare da una parte le performance e dall’altra la sensazione di lusso e qualità artigianale.
Si parte dal motore, il classico W12 di Bentley, che è stato ulteriormente raffinato con due turbocompressori ad alta capacità e un sistema di raffreddamento evoluto, il tutto per ottenere una potenza extra di 80 CV e 217 Nm rispetto alla già prestazionale Supersports del 2009. Ma è il totale della potenza (700 CV) e della coppia (1.017 Nm) a impressionare davvero.
Più dei freni carboceramici (i più grandi al mondo) o dei cerchi in lega di alluminio forgiati da 21 pollici (che riducono la massa non sospesa di 20 kg), o ancora dello scarico in titanio, ridisegnato per l’occasione.Piace la presenza del torque vectoring (una variante aggiornata di quello montato sulla Continental GT3-R), che gestisce in maniera inedita la trazione integrale intelligente di Bentley, che di norma scarica il 60% della coppia alle ruote posteriori.
Anche esteticamente la Continental Supersports rappresenta un’estremizzazione dei canoni di sportività ed eleganza, con nuovi paraurti anteriori e posteriori con splitter in fibra di carbonio integrati, gruppi ottici bruniti ed elementi rifiniti in glossy black.
Tra gli optional irrinunciabili spicca però l’alettone posteriore, un vero e proprio pezzo di design che si posiziona a metà strada tra un vero alettone e un più discreto spoiler integrato.
E se la Continental Supersports è la vettura veloce, la Supersports Convertible rappresenta la scoperta a quattro posti più veloce del mondo, con uno 0-100 in 3,9 secondi e una velocità massima di 330 km/h. Il plus, qui, sta nella capote, che è testata per resistere tra -30 e +50°C.
Fuori la sportività regna sovrana, dentro l’esclusività di Bentley emerge in tutto il suo splendore: per esempio, spiccano gli interni tri-tonali, con inserti a trama diamante, i fascioni in fibra di carbonio, il volante e la leva del cambio (automatico 8 rapporti ZF) con inserti in Alcantara.