Cerca

Infiniti Project Black S, "antipasto" delle sportive del futuro

Infiniti Project Black S è il nuovo esperimento che il marchio giapponese punta a portare in strada prima possibile. Una Infiniti Q60 S è la base per l'ibrida sportiva del futuro. In anticipo rispetto all´apertura ufficiale del Salone di Ginevra 2017 -

Infiniti Project Black S, "antipasto" delle sportive del futuro
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 6 mar 2017

Infiniti Project Black S è il nuovo esperimento che il marchio giapponese punta a portare in strada prima possibile. Una Infiniti Q60 S è la base per l’ibrida sportiva del futuro.

In anticipo rispetto all´apertura ufficiale del Salone di Ginevra 2017 – lo seguiremo live insieme a voi a partire da domani 7 marzo e fino al termine della giornata successiva – Infiniti ha presentato l´ultimo progetto che ha visto coinvolto anche un altro marchio ben noto dell´Alleanza Renault-Nissan: RenaultSport. L´esperienza del team impegnato nella stagione 2017 di Formula 1 è parte fondamentale per lo sviluppo di Infiniti Project Black S, una anteprima che in futuro rappresenterà l´apice della sportività per il marchio premium giapponese.

Base del progetto è una Infiniti Q60, la coupé di casa, che vanta in gamma due motorizzazioni a benzina, un 2.0 litri ed un 3.0 litri turbo da 405 CV. Proprio quest´ultimo sarà la base per lo sviluppo del powertrain ibrido dotato di un sistema di Recupero dell’Energia (ERS – Energy Recovery System), ideale per apportare un aumento della potenza “attorno ai 500 CV" come ha confermato Tommaso Volpe, Direttore di Infiniti Motorsport a livello mondiale, con cui abbiamo scambiato qualche parola a margine della presentazione.

“Bisogna considerare che a causa dell´aumento del peso dovuto all´aggiunta delle componenti elettriche bisogna bilanciare con un´aumento di potenza del 25% circa"

Proprio il peso è stato uno degli argomenti fondamentali su cui si è concentrata la nostra attenzione. Di per sé la Q60 dotata del propulsore 3.0 litri pesa oltre 1.800 Kg e l´aggiunta di motori elettrici e batterie non farà altro che aumentare il conto finale, cosa che “andrà bilanciata con l´uso di materiali leggeri".

Come il carbonio aggiungiamo noi, suggerimento dato dalle appendici aerodinamiche del prototipo mostrato in anteprima sulle rive del lago ginevrino. Proprio l´aerodinamica è stata profondamente rivista rispetto alla Q60 di serie, anche in allestimento Sport, e le foto parlano da sole: anteriore e posteriore stravolti dall´uso massiccio di materiale leggerissimo che ha la funzione di deviare il flusso proprio dove serve, dando all´auto prestazioni ancor più elevate, L´enorme estrattore d´aria del retrotreno è un groviglio di curve e spigoli che fanno da cornice allo spettacolare doppio tubo di scarico dalle dimensioni di un cannone da guerra.

Sono ancora molti gli aspetti da appurare sullo sviluppo di Project Black S, di cui vi renderemo conto non appena ci saranno novità interessanti. “Puntiamo molto in alto con Black S, nei nostri progetti la Q60 è solo il punto di partenza", ha dichiarato Roland Krueger, Presidente di Infiniti Europa. Se questo è l´antipasto non vediamo l´ora di assaggiare il resto.

Da domani inizierà la nostra diretta dai padiglioni di Palexpo con tutte le novità più interessanti e le curiosità dal mondo dell´auto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento