Infiniti Project Black S, a Ginevra i concept che anticipano le sportive
Infiniti Q60 Project Black S è un concept tutto nuovo che scopriremo in anteprima mondiale al Salone di Ginevra. Alla vigilia dell'apertura alla stampa vi riporteremo tutti i dati tecnici dell'ibrida che deriva dalla Formula 1. Infiniti è il marchio
Infiniti Q60 Project Black S è un concept tutto nuovo che scopriremo in anteprima mondiale al Salone di Ginevra. Alla vigilia dell’apertura alla stampa vi riporteremo tutti i dati tecnici dell’ibrida che deriva dalla Formula 1.
Infiniti è il marchio premium di Nissan. Nissan fa parte di un’alleanza molto stretta con Renault. Quindi perché Infiniti non dovrebbe collaborare con Renault? Perdonateci la piroetta di parole ma dovevamo fare chiarezza riguardo all’ultimo progetto pensato dal produttore giapponese che lunedì, nella cornice del Salone di Ginevra (9-19 marzo) presenterà Project Black S. Si tratta di un concept basato sulla nuova infiniti Q60, che però rappresenta più di un “semplice" modello sportivo, mostrando piuttosto ciò che il marchio immagina per i modelli futuri.
La premessa riguardo alla collaborazione con Renault ci serviva per raccontarvi che alla creazione della Q60 “Project Black S" ha lavorato anche il team RenaultSport Formula One, sfruttando tutta la sua esperienza nelle competizioni ai massimi livelli per sfornare un prototipo alimentato con un powertrain ibrido ed una aerodinamica completamente rivista e migliorata. Infiniti dice che “un sistema simile non esiste ancora su un’auto da produzione", lasciando intendere che la soluzione tecnica utilizzata sarà davvero inedita. Dalla Formula 1 deriva il sistema di recupero dell’energia che viene utilizzata in accelerazione per regalare una guida fluida e senza ritardi da parte del turbo.
Vedremo cosa si saranno inventati i tecnici giapponesi per battere una concorrenza che guarda all’ibirido in maniera sempre più convinta per chiudere il distacco tra le norme anti-inquinamento e la voglia dei clienti di tutto il mondo di non rinunciare al piacere di guidare una coupé così. Ultima in ordine di apparizione la Lexus LC 500h, dotata di tecnologia ibrida come vuole la tradizione Lexus. Senza scomodare la triade di Ferrari, Porsche e McLaren, recentemente anche Honda NSX ha mostrato al mondo cosa può fare l’ibrido applicato al mondo delle supercar. Volete vedere che dopo aver conquistato l’ibrido di massa, i giapponesi hanno preso la strada giusta anche per le sportive di nicchia?