Cerca

Mitsubishi Eclipse Cross, tutte le informazioni prima del debutto a Ginevra

Il nuovo SUV Mitsubishi Eclipse Cross arriverà sul mercato europeo in autunno con due motorizzazioni: un benzina 1.5 litri ed un diesel 2.2 litri. Sconosciuti finora i prezzi, ecco tutti gli altri dettagli. Al salone di Ginevra (9-19 marzo) potremo

Mitsubishi Eclipse Cross, tutte le informazioni prima del debutto a Ginevra
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 28 feb 2017

Il nuovo SUV Mitsubishi Eclipse Cross arriverà sul mercato europeo in autunno con due motorizzazioni: un benzina 1.5 litri ed un diesel 2.2 litri. Sconosciuti finora i prezzi, ecco tutti gli altri dettagli.

Al salone di Ginevra (9-19 marzo) potremo vedere dal vivo la Mitsubishi Eclipse Cross, il nuovo SUV della casa giapponese che dovrà combattere in un segmento in cui la fanno da padrone Nissan Qashqai e Ford Kuga, solo per fare due nomi – il giapponese misura 4,40 x 1,80 x 1,68. L’Eclipse Cross si unirà alla gamma che di SUV ne offre finora tre: ASX, Outlander e l’Outlander ibrido plug-in. Questa parentela la si nota soprattutto all’anteriore dove la grossa calandra cromata occupa gran parte della sezione frontale e si unisce ai fari che si allungano verso la fiancata; il posteriore invece è inedito con una coda tronca e i gruppi ottici uniti da un LED orizzontale che sembra avere più che altro funzioni aerodinamiche nonostante riesca anche a dare all’auto una forte presenza scenica. In tutto questo gioca un ruolo importante anche il nuovo colore rosso, appositamente studiato per il modello, che permette di esaltare le forme del Mitsubishi Eclipse Cross.

Due i motori e trazione integrale disponibile

A spingere il nuovo SUV giapponese ci saranno due motorizzazioni: un 1.5 l ad iniezione diretta di benzina e turbocompresso abbinato ad un cambio CVT con otto rapporti selezionabili anche manualmente; completa l’offerta il 2.2 l common-rail ad iniezione diretta turbodiesel che da noi potrebbe trovare ben più che qualche sostenitore. Inoltre quest’ultimo propulsore viene abbinato ad una trasmissione automatica ad otto rapporti, ideale per mantenere bassi i consumi alle velocità elevate. Mitsubishi Eclipse Cross può essere dotato di trazione integrale controllata elettronicamente, mentre la coppia viene mandata alle ruote posteriori soltanto in caso di necessità. Inoltre Mitsubishi assicura una dinamica di guida precisa e coinvolgente grazie a diverse modifiche effettuate al telaio. Affermazione da verificare su strada ovviamente, ma di certo l’esperienza di Mitsu tra le auto sportive non è da mettere in dubbio.

Ti potrebbe interessare

Non manca la connettività

Mitsubishi Eclipse Cross monta un sistema di infotelematica abbinato ad un controller touch montato sulla console centrale, per la massima comodità. L’Head-up display aiuta ad avere tutto sotto controllo. Inoltre non mancano Apple CarPlay e Android Auto con tutti i vantaggi che in questi ultimi tempi abbiamo imparato ad apprezzare. Dopo la presentazione a Ginevra, da cui noi di HDmotori.it vi riporteremo tutte le ultime novità, l’auto arriverà nei concessionari a partire dal prossimo autunno con il debutto sul mercato europeo. Successivamente la Mitsubishi Eclipse Cross arriverà in Giappone, Nord America, Australia ed altri mercati. Ancora sconosciuti i prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento