Cerca

Elon Musk, SpaceX: "Porteremo i civili attorno alla Luna nel 2018"

Elon Musk ha annunciato che nel 2018 porterà due civili in un viaggio attorno alla Luna con il programma SpaceX. Elon Musk è uno che ama spararle grosse e se non fosse che alla fine quasi sempre riesce a mantenere la parola data, questa volta potremmo

Elon Musk, SpaceX: "Porteremo i civili attorno alla Luna nel 2018"
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 28 feb 2017

Elon Musk ha annunciato che nel 2018 porterà due civili in un viaggio attorno alla Luna con il programma SpaceX.

Elon Musk è uno che ama spararle grosse e se non fosse che alla fine quasi sempre riesce a mantenere la parola data, questa volta potremmo tranquillamente non prenderlo sul serio. “Nel 2018 porteremo due civili attorno alla Luna con lo SpaceX" – nientemeno – quello che per decenni è stato visto come irrealizzabile (o quasi: solo sette “turisti spaziali" sono arrivati alla Stazione Spaziale Internazionale) accadrà l’anno prossimo con due pionieri che “hanno già versato un cospicuo deposito per prendere parte alla missione". Un sogno che diventa realtà per molti e che diventerà realtà anche per altri civili spinti dallo spirito avventuriero dell’esplorazione, o almeno questo è quello che Musk vorrebbe realizzare.

Ti potrebbe interessare

Il progetto SpaceX nasce proprio con l’intento di rendere possibili viaggi di esplorazione spaziale ad un costo inferiore rispetto a quanto fatto in passato, creando un razzo spaziale che sappia portare gli uomini e destinazione e poi ritornare a terra integra, per ripartire a breve proprio come fa un aereo. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Commercial Crew Program della NASA, che ha anche co-finanziato il progetto, per far si che il Dragon 2 raggiungesse l’obiettivo: orbitare attorno alla Luna e rientrare sulla Terra. Per ora SpaceX ha preso accordi con la NASA per effettuare quattro viaggi all’anno fino alla Stazione Spaziale Internazionale, tappa fondamentale per raggiungere il Satellite terrestre.

Questa sarebbe quindi la prima volta per un civile (dopo la missione Apollo 13) di raggiungere la Luna e poter poi rientrare alla base, quella storica di Cape Canaveral al Kennedy Space Center. Non sono stati comunicate le somme che i due hanno dovuto sborsare per prendere parte alla missione (che include anche un allenamento preparatorio) ma in passato non si sono registrate cifre inferiori ai 20 milioni di dollari per voli orbitali a “bassa" quota 100-160 Km di altitudine. Cercheremo di sapere qualcosa più avanti ma per ora la domanda sorge spontanea: vorreste effettuare un viaggio simile?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento