PSA: nuovi test a guida autonoma con conducenti "non esperti"
Finora i test per la guida autonoma di PSA, il gruppo francese con Peugeot e Citroen, hanno coinvolto professionisti in grado di intervenire al meglio in caso di problemi. Ora è tempo di passare alla fase successiva. Con l'avvio dei test per il

Finora i test per la guida autonoma di PSA, il gruppo francese con Peugeot e Citroen, hanno coinvolto professionisti in grado di intervenire al meglio in caso di problemi. Ora è tempo di passare alla fase successiva.
Con l’avvio dei test per il “pubblico", coinvolgendo quindi utenti non professionisti, il progetto guida autonoma di PSA prosegue verso il traguardo, iniziare a portare nel mondo di produzione le prime innovazioni, partendo dalla guida semi-autonoma fino al pilota automatico. Con la C4 Picasso sono stati percorsi più di 120.000 chilometri finora e la seconda frase, avallata dalle istituzioni francesi, permetterà la sperimentazione senza tester professionisti e ingegneri. Così i prototipi di Livello 3, l’indicatore nella “scala della guida autonoma" che corrisponde alla guida automatica con la supervisione del conducente, coinvolgeranno il pubblico e permetteranno di raccogliere nuovi dati sulle strade francesi mischiandosi con le altre auto nel traffico di tutti i giorni.
La nuova fase di test prenderà il via a marzo 2017 e le auto avranno a disposizione 2.000 chilometri di strade. Il progetto porterà al traguardo del 2020, anno a partire dal quale PSA proporrà funzionalità di guida semi-autonoma per poi arrivare ad un’auto in grado di gestirsi senza intervento del conducente in tutte le situazioni, dal parcheggio all’autostrada passando per il traffico cittadino.