Hyundai i30 Wagon, la coreana mette su famiglia
Hyundai i30 Wagon è la nuova generazione di famigliari di segmento C, con un occhio di riguardo alla praticità ma anche al divertimento di guida. Aumentano le dimensioni e la capacità del bagagliaio, così come la tecnologia di bordo. La scopriremo a
Hyundai i30 Wagon è la nuova generazione di famigliari di segmento C, con un occhio di riguardo alla praticità ma anche al divertimento di guida. Aumentano le dimensioni e la capacità del bagagliaio, così come la tecnologia di bordo. La scopriremo a Ginevra (9-19 marzo).
Anche la nuova generazione di Hyundai i30 ha la sua versione famigliare. Non nel senso che abbia messo su famiglia, per carità, ma che offra più abitabilità quello si. Il portellone permette di avere accesso ad un vano di carico dalla capienza minima di 602 litri, che salgono a 1.650 con i sedili abbattuti; non male vista la lunghezza totale dell’auto che si attesta a 4,58 metri per 1,79 di larghezza e 1,46 di altezza. Rispetto alla vecchia generazione aumentano le dimensioni solo in lunghezza ma soprattutto è stata incrementata la grandezza del vano con un bel +74 litri di capienza.
La nuova generazione di Hyundai i30 Wagon riceve un bell’incremento di tecnologia per quel che riguarda i sistemi di assistenza alla guida, ma non solo. Sono presenti la frenata di emergenza automatica (il riconoscimento dei pedoni però è optional), il controllo angolo cieco, Driver Attention Alert, High Beam Assist e Lane Keeping Assist System sempre di serie. Inoltre come ogni nuova generazione che si rispetti non mancano i servizi integrati di connessione del cellulare via cavo ad Apple CarPlay e Android Auto ma anche quelli connessi alla rete per dare informazioni in tempo reale, i cosiddetti Servizi Live.
I motori disponibili sono quattro: un tre cilindri benzina da 1.0 litri da 100 CV, che salgono a 120 CV nella versione turbo, un 1.4 turbo da 140 CV ed un 1.6 diesel con tre livelli di potenza (95, 110 e 135 CV). Inoltre per questa nuova generazione di Hyundai i30 Wagon è stato fatto tesoro del lavoro fatto sulla versione berlina con un telaio più rigido (dotato ora di acciai altoresistenziali) e uno sterzo più diretto, in modo da rispondere ai gusti dei clienti europei. Il prezzo di listino non è ancora stato comunicato ma dando uno sguardo alla concorrenza ed al livello della attuale generazione dovrebbe attestarsi tra i 20 ed i 30 mila euro in base a allestimenti, motorizzazioni e optional.