Cerca

Smog Torino, nuovo stop al traffico. I diesel sul banco d'accusa

Lo smog a Torino miete vittime: le auto diesel Euro 3 ed Euro 4. Per loro lo stop voluto dal Comune nella speranza di abbassare il livello di smog presente in città. Inoltre si studia una soluzione più articolata prevista per settembre. Il Comune di

Smog Torino, nuovo stop al traffico. I diesel sul banco d'accusa
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 14 feb 2017

Lo smog a Torino miete vittime: le auto diesel Euro 3 ed Euro 4. Per loro lo stop voluto dal Comune nella speranza di abbassare il livello di smog presente in città. Inoltre si studia una soluzione più articolata prevista per settembre.

Il Comune di Torino torna all’attacco con un nuovo provvedimento che porterà per tre giorni allo stop del traffico per alcune categorie di veicoli, nel tentativo di attenuare il problema dello smog in città. La Giunta Appendino ha così specificato le decisioni prese per fronteggiare l’allarme sulla scarsa qualità dell’aria, che nei giorni scorsi ha fatto registrare livelli di PM10 superiori alla media:

Dopo 7 giorni con il Pm10 oltre i 50 microgrammi al metro cubo si dovranno fermare sia i diesel Euro 3 sia i diesel Euro 4 (il 14/2 tocca solo agli Euro 3). Se il Pm10 resterà per tre giorni consecutivi oltre i 100 microgrammi tutti i veicoli a gasolio dovranno fermarsi e la ztl sarà off limite per tutti i mezzi indipendentemente dall’alimentazione

Stefania Giannuzzi, Assessore all’ambiente del Comune di Torino, ha aggiunto che sul banco degli imputati si trovano i veicoli con motore a combustione ad accensione spontanea:

Tutti gli studi scientifici dimostrano che la principale fonte di inquinamento sono i motori diesel

Per questo si è deciso di procedere allo stop dei veicoli alimentati a gasolio immatricolati prima del 1° gennaio 2006 (Euro 4). Inoltre la Giunta ha chiarito che queste norme saranno valide da subito, per fronteggiare come si può un’allarme che improvvisamente ha attirato l’attenzione di istituzioni e media, mentre a settembre dovrebbe essere presentato “un piano più articolato". Circola da qualche giorno l’ipotesi che anche nel capoluogo piemontese si possa inserire un sistema simile a quello visto a Parigi, in cui ogni veicolo viene classificato in base all’omologazione “Euro" tramite l’applicazione di adesivi colorati.

Attualmente a Torino circolano circa 103 mila auto diesel Euro 3 ed Euro 4, e per questi ultimi la questione potrebbe diventare molto amara visto l’inasprimento delle misure anti-smog annunciato oggi.

Saranno esentati dal blocco, oltre ovviamente a chi possiede un’auto omologata da Euro 5 in poi, anche coloro che ottimizzeranno gli spostamenti:

“I veicoli con almeno 3 persone a bordo (se omologati per 4 o più posti) oppure con almeno 2 persone (se omologati a 2 o 3 posti)"

Dopo gli annunci roboanti di Oslo, Parigi, Città del Messico, Londra e Atene, anche Torino sembra sulla strada che potrebbe portare ad una dura lotta contro i veicoli più inquinanti. Ancora una volta a farne le spese potrebbero essere proprio i veicoli diesel, confermando il trend che negli ultimi mesi ha tenuto banco sulla stampa mondiale.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento