Piaggio Gita e Kilo: trasporto oggetti a guida autonoma
Il mio lavoro mi costringe spesso a caricarmi di attrezzatura di ogni tipo: reflex, varie action cam, computer, supporti vari, cavalletti, microfoni, batterie di ricambio, monitor portatile e altro ancora...e se ci fosse qualcosa in grado di alleggerirmi

Il mio lavoro mi costringe spesso a caricarmi di attrezzatura di ogni tipo: reflex, varie action cam, computer, supporti vari, cavalletti, microfoni, batterie di ricambio, monitor portatile e altro ancora…e se ci fosse qualcosa in grado di alleggerirmi dal peso di tutto ciò?
Immaginate di non dover essere gravati dal peso di uno zaino, di una borsa o di qualsiasi cosa dobbiate trasportare. Questo è l’intento di Piaggio Gita, un concept del produttore noto per i suo marchi a due ruote e oggi alla cronaca per un colorato robot trasportatore a guida autonoma, con sistema di bilanciamento automatico e in grado di portare per noi fino a 18 chili di carico. Grazie ai suoi sensori e al software, Gita è in grado di riconoscere il proprietario e seguirlo oltre ad evitare gli ostacoli oppure essere inviato verso una destinazione e raggiungerla in completa autonomia.
Forte di una velocità massima di 35 km/h, così da poter seguire anche un ciclista, Gita trova posto in diversi campi: da un aiuto per i disabili o gli anziani ad un mezzo per le consegne ad esempio, fino all’utilizzo come trasportatore per chi non vuole caricarsi uno zaino sulle spalle o le borse della spesa.
Con la recente presentazione a Boston, Piaggio ha svelato nuovi dettagli e nuove immagini su questo robot autonomo che sfrutta, oltre ai sensori per evitare gli ostacoli e riconoscere il proprietario, anche un modulo WiFi e uno GPS. Ad affiancare Gita c’è poi Kilo, una versione “maggiorata" in grado di portare 100 chili in un vano ben più ampio che raggiunge il volume di 120 litri: la forma è diversa dato che al corpo “centrale" di Gita è stato aggiunto un muso per ampliare lo spazio di carico e una terza ruota.
Piaggio ha dichiarato che il piccolo Gita, alto 66 centimetri, è in grado di affrontare anche strade dissestate o una pavimentazione irregolare (come i classici sanpietrini ad esempio) e le ruote possono essere sostituite per compiti più specifici, anche in “fuoristrada". L’evento di Boston, sede della divisione Piaggio Fast Forward, ha dato il via alla sperimentazione che porterà poi alla produzione: il gruppo Piaggio ha in programma un debutto in commercio nel 2018.