Infiniti QX50: il SUV medio è in arrivo | FOTO SPIA
La nuova generazione del SUV medio con ambizioni premium è quasi pronto al debutto e queste foto spia, con poche camuffature, lo confermano: arriverà entro la fine del 2017 e porterà con sé il nuovo motore 2 litri benzina con rapporto di compressione
La nuova generazione del SUV medio con ambizioni premium è quasi pronto al debutto e queste foto spia, con poche camuffature, lo confermano: arriverà entro la fine del 2017 e porterà con sé il nuovo motore 2 litri benzina con rapporto di compressione variabile.
Infiniti punta alla seconda generazione del SUV medio QX50 per rubare qualche percentuale di quota di mercato ai marchi premium più blasonati. Gli assi nella manica? Questa volta non basta un’estetica affascinante e un comfort da prima classe (presenti anche sull’attuale generazione): per questo, il marchio premium di Nissan giocherà la carta della tecnologia, proponendo per la prima volta un motore 2 litri turbo, a benzina, dotato di rapporto di compressione variabile del carburante.
Questa importante innovazione, brevettata Infiniti, consentirà di sintetizzare i pregi dei motori a benzina (silenziosità e allungo) con quelli dei diesel (coppia in basso, fluidità e bassi consumi) e risulterà una delle armi più potenti a disposizione del SUV per contrastare la concorrenza. Che sarà agguerritissima, a cominciare dai nuovissimi Alfa Romeo Stelvio e Audi Q5, passando per la prossima generazione di BMW X3, includendo anche Jaguar F-Pace, Lexus NX, Mercedes-Benz GLC e Porsche Macan.
La linea della vettura ricorderà molto da vicino l’omonima concept car presentata allo scorso Salone di Detroit, adottando il linguaggio stilistico dei modelli più recenti, tra cui Q50, Q60 e Q30/Qx30: linee fluide, firma luminosa scenografica, trattamento delle superfici scultoreo e tanti dettagli cromati. Dentro, invece, ci si aspetta un cambiamento di rotta nella forma di plancia e comandi, che diventeranno più essenziali ed eleganti, abbandonando l’affollamento generale di tasti presente sui modelli attuali.
Infine, sotto il cofano troverà posto anche un motore diesel, che sarà con buone probabilità il 2.2 litri da 170 CV fornito dal partner industriale Mercedes-Benz. La trazione sarà ovviamente posteriore, con la possibilità di adottare su richiesta quella integrale.