Subaru XV, tutta nuova al debutto a Ginevra 2017
Il costruttore giapponese presenterà il nuovo Subaru XV al prossimo Salone Internazionale di Ginevra (9-19 marzo). Ecco cosa si sa finora. Subaru conferma le voci che volevano l'arrivo del crossover compatto Subaru XV in occasione del Salone
Il costruttore giapponese presenterà il nuovo Subaru XV al prossimo Salone Internazionale di Ginevra (9-19 marzo). Ecco cosa si sa finora.
Subaru conferma le voci che volevano l’arrivo del crossover compatto Subaru XV in occasione del Salone Internazionale di Ginevra 2017, uno dei modelli più importanti della gamma indubbiamente. Un po’ per le dimensioni (ideali nella maggior parte dei mercati) ed un po’ per le caratteristiche che ora vanno per la maggiore: altezza da terra maggiorata e (volendo) la trazione integrale. Sotto al nuovo corpo vettura della Subaru XV troveremo la nuova piattaforma globale introdotto dal costruttore giapponese in occasione del lancio della nuova Impreza.
Anche il concept visto a Ginevra lo scorso anno era dotata della piattaforma Subaru Global Platform ed il modello di serie potrà così mantenere una caratteristica molto attesa perché dovrebbe garantire il 70% di rigidità in più ed avere un rollio ridotto del 50%. Al di là di questi numeri da “simulazione al computer" e ben poco verificabili su strada, da Subaru garantiscono che si tratta di un cambiamento epocale, così epocale da rendere questa piattaforma la base per i prossimi modelli da qui al 2025.
Subaru, che per l’occasione ha anche lanciato un sito internet apposito, manterrà alla base della nuova gamma Subaru XV i tre pilastri fondamentali: i motori boxer, la trazione integrale Symmetrical All-wheel Drive e l´EyeSight. Quest’ultimo avrà la funzione di vigiliare sulla sicurezza degli occupanti mentre i primi due dovranno garantire prestazioni all’altezza del marchio giapponese. In particolare i motori boxer saranno saranno 2.0 litri sia benzina che turbodiesel ma dovrebbe arrivare anche da noi la variante ibrida sin qui venduta solo in Giappone.
Per quel che riguarda il motore 1.6 ad alimentazione mista benzina/GPL bisognerà capire cosa Subaru deciderà di farne ma sembra logico aspettarsi la conferma anche di quest’ultimo. Oltre ad una rigidità maggiore la nuova piattaforma permette di avere un baricentro più basso di 5 cm e maggiore abitabilità a bordo.