Range Rover Sport SVR: l'accelerazione sui diversi terreni | video
Vi siete mai chiesti quanto possono variare le prestazioni in accelerazione di un "super SUV" a seconda del terreno? Land Rover ci permette di scoprirlo dopo i test effettuati con Range Rover Sport SVR. Il SUV sportivo di Land Rover si mette alla prova

Vi siete mai chiesti quanto possono variare le prestazioni in accelerazione di un “super SUV" a seconda del terreno? Land Rover ci permette di scoprirlo dopo i test effettuati con Range Rover Sport SVR.
Il SUV sportivo di Land Rover si mette alla prova con una prova di forza che non dimostra solamente le qualità velocistiche sull’asfalto ma evidenzia anche la trazione in accelerazione su ogni terreno, merito della tecnologia Land Rover Terrain Response 2 che massimizza il risultato anche su erba, ghiaia, neve e sabbia.
I test sono stati effettuati con pneumatici standard, i Michelin 275/45 R21 All Season: spinto dal V8 da 550 cavalli, Range Rover Sport SVR parte da un risultato di 4.7 secondi nello 0-100 ma stato in grado di stupire sui fondi a scarsa aderenza come dimostra la tabella di seguito:
Terreno |
Modalità |
0-100 km/h tempi |
Asfalto |
Dynamic |
4,7 secondi |
Erba |
Erba, Ghiaia e Neve |
5,5 secondi |
Ghiaia |
Erba, Ghiaia e Neve |
5,3 secondi |
Neve |
Erba, Ghiaia e Neve |
11,3 secondi |
Fango |
Fango e Solchi |
6,5 secondi |
Sabbia |
Sabbia |
5,5 secondi |
La prima prova è stata effettuata sul rettilineo del Rockingham Motor Speedway di Combi per settare il riferimento sull’asfalto mentre la seconda ha visto un terreno erboso (bagnato) dove l’auto ha regolato automaticamente la risposta all’acceleratore (più morbida per prevenire lo slittamento) e cambi di marcia rapidi ma dolci. Tra le modifiche automatiche c’è anche l’anticipo del controllo di trazione e il differenziale centrale che viene precaricato per ottimizzare le prestazioni in partenza.
Ottimi risultati anche con la ghiaia e con la sabbia della spiaggia di Pendine Sands nel Galles, una zona legata alla velocità dato che ha ospitato, nel 1942, il primo record mondiale di velcoità su terra. La modalità sabbia rende più brusca la risposta dell’acceleratore per migliorare l’erogazione radpida della coppia e l’auto mantiene le marce più a lungo oltre a bloccare il differenziale centrale per tenere la velocità acquisita.
Per la neve si è scelta la pista invernale di JLR in Svezia e non è mancata la prova sul fango con la relativa modalità che alza le sospensioni pneumatiche e consente uno slittamento limitato degli pneumatici per ottimizzare la trazione in condizioni di scarsissima aderenza.