Cerca

Mercedes-AMG GT: leggero facelift a Detroit

Al Salone di Detroit, oltre alla nuova Classe E Coupé e al restyling di GLA, Mercedes-Benz ha portato anche un leggero facelift della sportiva targata AMG, che cambia soprattutto nel frontale. A meno di tre anni dal debutto della coupé di Affalterbach, i

Mercedes-AMG GT: leggero facelift a Detroit
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 gen 2017

Al Salone di Detroit, oltre alla nuova Classe E Coupé e al restyling di GLA, Mercedes-Benz ha portato anche un leggero facelift della sportiva targata AMG, che cambia soprattutto nel frontale.

A meno di tre anni dal debutto della coupé di Affalterbach, i tecnici dell’atelier sportivo di Mercedes hanno deciso di intervenire con ritocchi leggeri alla griglia frontale, che diventa a listelli verticali per tutte le versioni (finora era relegata ai modelli C e R).

In particolare, la nuova griglia a 15 listelli è denominata Panamericana Grille e prende ispirazione da quella della GT3. Accanto alla mascherina viene inoltre reso standard il paraurti anteriore della GT R (incluso il sistema aerodinamico Airpanel), mentre la novità più interessante è l’aumento di potenza: il V8 bi-turbo raggiunge ora 476 CV (14 più di prima) e 630 Nm di coppia  nella variante “standard", mentre la “S" beneficia ora di 12 CV in più (per un totale di 522 Cv e 670 Nm). Per la recente “C" (ora anche in versione “chiusa") rimane la potenza di 557 CV e 680 Nm di coppia, mentre per la “R" si arriva a 585 CV e 700 Nm di coppia.

Dalle “C" e “R", infine, tutte le varianti di Mercedes-AMG GT (ad esclusione dell’entry level) possono ora essere equipaggiate dal sistema di ruote posteriori sterzanti: fino a 100 km/h l’asse posteriore si muove in maniera opposta a quello anteriore, mentre a velocità superiori le quattro ruote diventano solidali.

Ultima novità, per la Mercedes-AMG GT C, la presenza dell’allestimento Edition 50, realizzato come omaggio ai primi 50 anni di storia dell’atelier di Affalterbach: disponibile in due esclusive tonalità Designo (Graphite Grey Magno e Cashmere White Magno), presenta cromature brunite su gran parte degli elementi esterni mentre all’interno si caratterizza per il contrasto tra il nero e l’argento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento