Intel acquista il 15% di Here per sviluppare la guida autonoma
Intel si prepara ad acquistare una quota di Here, il fornitore di mappe digitali e servizi "location-based" per il mondo dell'automotive. Si tratta di una nuova mossa nell'ambito dei preparativi per la guida autonoma, tecnologia che necessiterà di mappe

Intel si prepara ad acquistare una quota di Here, il fornitore di mappe digitali e servizi “location-based" per il mondo dell’automotive.
Si tratta di una nuova mossa nell’ambito dei preparativi per la guida autonoma, tecnologia che necessiterà di mappe sempre più precise e in alta definizione in modo da migliorare l’accuratezza. L’acquisto della quota porta quindi Intel a bordo del progetto Here, un progetto già abbracciato da Audi, BMW e Daimler. Intel, però, ha anche firmato un accordo che prevede non solo l’acquisizione ma anche una partnership di collaborazione per lo sviluppo di un’architettura in grado di supportare aggiornamenti in tempo reale delle mappe in HD.
Ad oggi la tecnologia di navigazione può posizionare un auto con una precisione nell’ordine dei metri ma, nella prossima generazione e con le mappe in alta definizione, arriverà il supporto ad una localizzazione precisa nell’ordine dei centimetri. Inoltre il progetto prevede anche mappe in grado di correggersi in tempo reale, integrate con i sensori per la guida autonoma che vedranno gli ostacoli e invieranno al cloud i nuovi dati così da aggiornare il tutto grazie alla connettività alla rete.
Intel lavorerà anche con Audi, BMW e Daimler per testare la nuova architettura in un progetto orientato a ridurre la complessità delle piattaforme a guida autonoma e tagliare i costi dello sviluppo a lungo termine. L’acquisizione dovrebbe essere completata entro il primo quarto del 2017, dopo le verifiche di rito.