Cerca

Continental al CES 2017: cloud, biometrica, sicurezza e guida autonoma

Le novità di Continental al CES 2017 dimostrano come il mondo delle quattro ruote sia ormai sempre più legato a doppio filo a quello della tecnologia. Continental mostra alla kermesse americana le soluzioni in tema di biometrica, infotainment, sicurezza

Continental al CES 2017: cloud, biometrica, sicurezza e guida autonoma
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 3 gen 2017

Le novità di Continental al CES 2017 dimostrano come il mondo delle quattro ruote sia ormai sempre più legato a doppio filo a quello della tecnologia.

Continental mostra alla kermesse americana le soluzioni in tema di biometrica, infotainment, sicurezza attiva e connettività. Si parte con la biometrica unita alla tecnologia keyless: il guidatore potrà avviare l’auto con un doppio sistema di sicurezza che unisce alla chiave la necessità di scansione delle impronte digitali, il tutto collegato alla personalizzazione automatica di sedile, temperatura, navigazione e infotainment in base al riconoscimento facciale.

In tema di infotainment arriva la connettività al cloud: le app solitamente installate sull’auto saranno residenti nel cloud sfruttando la maggior potenza dei server e arriveranno sistemi di assistenza al guidatore. Questi analizzeranno le abitudini del conducente impostando il programma di intrattenimento, personalizzando le app come il navigatore in base alle abitudini (in maniera automatica) o scegliendo la stazione radio in base agli ultimi brani ascoltati.

Un’altra frontiera della tecnologia in auto è quella del vetro intelligente: un sistema che, con un tocco, permette di ottenere il giusto livello di oscuramento dei finestrini così da migliorare il comfort in base alle condizioni atmosferiche, oscurandosi esattamente dove batte il sole. Per il cruscotto arriva poi il Display 3D che segue il trend delle strumentazioni completamente digitali ed è pensato per adattarsi a qualunque tipo di design dell’interno della vettura.

Lidar 3D Flash è invece un sensore che migliora la sensibilità così da monitorare l’ambiente circostante anche in condizioni di luce e ambientali difficili e che diventerà un elemento chiave in ottica di guida autonoma e sicurezza attiva anche con scarsa visibilità.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento