
12 Novembre 2018
E' stata la prima ibrida a diffondersi in maniera consistente ed ora è giunta all'età della maturità. Modificata, migliorata e ringiovanita per certi versi, questa Toyota Prius si rivela ottima su strada tanto da farti dimenticare che si sta parlando di un'auto più orientata all'efficienza che alla dinamica di guida.
L'estetica non aiuta ad eliminare questo pregiudizio nei confronti della Prius: forme scavate e disegnate dal vento in ogni dettaglio e la coda tronca che aiuta a mantenere costante il flusso senza generare turbolenze aerodinamiche, che portano a consumare di più e a rendere meno silenziosa l'auto alle alte velocità. Proprio in questo caso (nell'uso autostradale, ad esempio) si scopre che la Prius non è solo un'auto cittadina per via del modulo ibrido, anzi. Scorre rapida sui lunghi curvoni senza scomporsi ed assorbendo le oscillazioni dell'asfalto in modo molto efficace, ha potenza sufficiente per sorpassare e lo sterzo non oscilla in modo fastidioso. Stesso discorso in strade extraurbane dove il telaio TNGA (Toyota New Global Architecture) di ultima generazione permette di avere la rigidità giusta a cui accoppiare sospensioni ben tarate, le quali seguono buche e asfalto in modo esemplare.
Il merito va di certo anche alla struttura Multilink del posteriore, ma il telaio è proprio ciò che stupisce di più. Sufficiente lo spazio a bordo anche se i più alti non riusciranno troppo facilmente a stare seduti dietro a causa del tetto basso. Per chi sta davanti invece i sedili sono comodi e morbidi e la posizione di guida ottimale la si trova quasi subito. Quando si entra nella Prius ci si aspetta un abitacolo con il massimo apporto tecnologico, non proprio. A nostro avviso la mancanza del freno di stazionamento elettrico - rimpiazzato da un poco pratica freno a pedale vicino alla pedaliera -, del mantenitore di corsia avvisa acusticamente e devia leggermente la traiettoria dell'auto senza permettere di percorrere molta strada in autonomia ed anche alcune grafiche della strumentazione sono poco al passo con i tempi. La qualità percepita all'interno dell'auto è però superiore della maggior parte delle Toyota: materiali morbidi al tatto pressoché ovunque, tasti curati dal punto di vista estetico e tattile; questa qualità, oltre al fatto che stiano parlando di un'ibrida di razza, si paga.
Il listino parte da 29 mila euro circa per l'allestimento base che include, tra gli altri, navigatore, cruise adattivo, segnale avviso superamento corsia, abbaglianti automatici, frenata automatica con rilevamento pedoni, infotainment Touch 2 Go e caricatore wireless per smartphone. Per la Style, l'allestimento più ricco dei due disponibili, si aggiungono head-up display, controllo angolo cieco, cerchi d 17" e la possibilità di aggiungere diversi optional tra cui i sedili in pelle. La lista optional fa salire il prezzo finale non di poco (la vettura in prova arrivava a circa 34 mila euro) ma era completa proprio di tutto. Rivali? Attualmente una a voler restringere il campo alle più simili, la Hyundai Ioniq. Nata per rivaleggiare con Toyota Prius ma che ancora bisogna vedere in azione sulle nostre strade. Diversamente ci sono altre soluzioni ibride - la Casa giapponese stessa ne ha per tutti i gusti - e forse è proprio l'Auris l'alternativa ad una ibrida come la Prius.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti