Cerca

California: via libera ai test autonomi sulle strade pubbliche

Lo Stato Federale della California ha approvato un decreto che consente alle aziende di testare le vetture a guida autonoma anche sulle strade pubbliche e senza la necessità di un conducente a bordo. Prosegue il lungo iter legislativo-burocratico che la

California: via libera ai test autonomi sulle strade pubbliche
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 4 ott 2016

Lo Stato Federale della California ha approvato un decreto che consente alle aziende di testare le vetture a guida autonoma anche sulle strade pubbliche e senza la necessità di un conducente a bordo.

Prosegue il lungo iter legislativo-burocratico che la tecnologia di guida autonoma deve affrontare per poter essere completamente accettata dalle amministrazioni statali e locali. Un passo avanti è stato infatti effettuato alla fine di settembre in California, uno degli Stati Federali che più stanno investendo nello sviluppo della guida senza conducente.

Test più liberi, ma a certe condizioni

Da pochi, giorni, infatti, tutte le aziende interessate potranno effettuare i test delle proprie vetture autonome sulle strade pubbliche, anche senza la presenza di un conducente umano a bordo, purché ci siano dei dispositivi in grado di mantenere una “comunicazione bi-direzionale” con il veicolo.

Tra le condizioni necessarie affiché ciò avvenga, le vetture devono aver passato dei controlli predisposti dalla National Highway Traffic Safety Administration – 15 in totale – e, soprattutto, l’obbligo di concordare con le autorità preposte i luoghi in cui effettuare i test. I controlli di cui sopra si occuperanno, tra gli altri, di capire in che modo le auto riescano ad evitare gli ostacoli, il livello di protezione da eventuali hackeraggi e i dispositivi di emergenza.

Più garanzie e meno equivoci per i consumatori

Allo stesso modo, è stato finalmente introdotta una regolamentazione più severa per quanto riguarda le “autocertificazioni" di guida autonoma, ultimamente abusate dalle case automobilistiche e che ha provocato qualche grattacapo a Mercedes-Benz, che ha dovuto sospendere la campagna di comunicazione della nuova Classe E negli USA in quanto pubblicizzata come a “guida autonoma": tutte le vetture dotate, per esempio, di dispositivi di guida “semiautonoma" come cruise control adattivo con traffic jam assist, frenata automatica e lane assist non potranno più essere pubblicizzati (anche dal personale dei concessionari) come veicoli “a guida autonoma" o “senza conducente". Questo per evitare utilizzi impropri e frantendimenti da parte dei consumatori, come purtroppo accade sempre più spesso.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento